La lunga strada di sabbia, fotografie di Paolo Di Paolo e testi di Pier Paolo Pasolini
La lunga strada di sabbiafotografie di Paolo Di Paolo e testi di Pier Paolo Pasolini Curatrice Silvia Di Paolo La mostra è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo, in collaborazione con la Sociedade Nacional de Belas Artes e la Festa del Cinema Italiano in Portogallo, in occasione del […]
Leggi di piùIDD – Italian Design Day – VI Edizione
L’Italian Design Day 2022 è promosso e organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Lisbona, in collaborazione con l’ESAD, Escola Superior de Artes e Design de Matosinhos e l’Istituto Italiano di Cultura die Lisbona, insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, grazie al contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea nell’ambito […]
Leggi di piùL’Italia presente al 21º Festival di Animazione MONSTRA 2022
Tutta la programmazione italiana al 21º Festival di Animazione MONSTRA 2022, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Tra i membri della Giuria: il regista, illustratore e animatore ROBERTO CATANI Si segnalano i seguenti film di registi/e italiani/e, oltre che film di coproduzione italiana: 19/03 alle 11.00 | Cinema São Jorge – sala […]
Leggi di piùEspetáculo de Teatro de Sombras “A Divina Comédia de Dante contada às crianças”
Espetáculo de Teatro de Sombras “A Divina Comédia de Dante contada às crianças”, organizado pelo Teatro Causa, com o apoio do Instituto Italiano de Cultura de Lisboa. Quarta-feira, 23 de Fevereiro, às 18h00Biblioteca de Belém Sábado, 26 de Fevereiro, às 11h00 e às 1500Biblioteca das Galveias A entrada é livre, mediante marcação para bib.belem@cm-lisboa.pt ou […]
Leggi di piùGIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DELL’OLOCAUSTO 2022
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria delle Vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona organizza un incontro multidisciplinare dal titolo “Per una memoria collettiva: le comunità sefardite in Italia tra la diaspora e la Shoah”, in collaborazione con la Cattedra di Studi Sefarditi Alberto Benveniste dell’Università di Lisbona e con l’Istituto Italiano di Cultura. Con […]
Leggi di piùFUTURA: ITALIAN MUSIC AROUND THE WORLD
FUTURA è il nuovo progetto nato per sostenere la diffusione della musica italiana all’estero, frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e la Fondazione Italia Music Lab: si tratta di un prezioso video-archivio musicale che copre un’ampia gamma di generi, sonorità e sfumature, e che restituisce una fotografia […]
Leggi di piùEsposizione UNIVERSO OLIVETTI. COMUNITÀ COME UTOPIA CONCRETA a Matosinhos
Esposizione “Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con l’ESAD, Escola Superior de Artes e Design e con il supporto del Comune di Matosinhos. CuratoriPIPPO CIORRA, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloFRANCESCA LIMANA e MATILDE TREVISANI, Fondazione Adriano Olivetti Inaugurazione: venerdì […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale LA SCORTECATA di EMMA DANTE a Porto
Spettacolo teatrale LA SCORTECATA di EMMA DANTE, organizzato dal Teatro Nacional São João di Porto, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. 24 e 25 novembre 2021, alle 19:00 Liberamente tratto da Lo Cunto de li Cunti di Giambattista BasileTesto e regia: Emma DanteElementi scenici e costumi: Emma DanteLuci: Cristian ZucaroAssistente alla regia: […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale LA SCORTECATA di EMMA DANTE a Porto
Spettacolo teatrale LA SCORTECATA di EMMA DANTE, organizzato dal Teatro Nacional São João di Porto, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. 24 e 25 novembre 2021, alle 19:00 Liberamente tratto da Lo Cunto de li Cunti di Giambattista BasileTesto e regia: Emma DanteElementi scenici e costumi: Emma DanteLuci: Cristian ZucaroAssistente alla regia: […]
Leggi di piùPresentazione del libro “STORIA DELLA CUCINA ITALIANA A FUMETTI”, nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Presentazione del libro “STORIA DELLA CUCINA ITALIANA A FUMETTI. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù” di Marco Madoglio, con disegni di Federico Pietrobon, un’edizione dell’Accademia Italiana della Cucina pubblicata nel 2021 dall’Editrice Bolis, nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Italiana. Presentano Dott. Stefano Scaramuzzino, Direttore […]
Leggi di più