Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA DELLE VITTIME DELL’OLOCAUSTO 2022

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria delle Vittime dell’Olocausto, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona organizza un incontro multidisciplinare dal titolo “Per una memoria collettiva: le comunità sefardite in Italia tra la diaspora e la Shoah”, in collaborazione con la Cattedra di Studi Sefarditi Alberto Benveniste dell’Università di Lisbona e con l’Istituto Italiano di Cultura.

Con l’Ambasciatore Carlo Formosa interverranno la direttrice della Cattedra Benveniste, Maria de Fátima Reis, la ricercatrice Susana Bastos Mateus e il direttore dell’Istituto italiano di Cultura Stefano Scaramuzzino; seguirà l’intervento del Prof. Giuseppe Marcocci, docente di Storia Iberica presso l’Università di Oxford.

Facendo luce sulla storia delle comunità sefardite della penisola iberica e sul loro rapporto con la storia degli ebrei in Italia, si traccerà nel corso del dibattito la relazione fra le persecuzioni subite dagli ebrei sefarditi in età moderna e l’antisemitismo contemporaneo.

L’incontro terminerà con una performance di lettura del poeta e drammaturgo Miguel Jesus, accompagnato da Juliana Capilé e Nylon Princeso.

L’evento si svolgerà il 27 gennaio alle ore 16.00 (ora portoghese) sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook dell’Ambasciata.

Disponibile la traduzione simultanea in Italiano e in Portoghese al seguente link: https://apportugal.zoom.us/j/84189022076

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia
  • In collaborazione con: Cátedra de Estudos Sefarditas Alberto Benveniste (FLUL), Istituto Italiano de Cultura