Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Italia presente al 21º Festival di Animazione MONSTRA 2022

Tutta la programmazione italiana al 21º Festival di Animazione MONSTRA 2022, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Tra i membri della Giuria: il regista, illustratore e animatore ROBERTO CATANI

Si segnalano i seguenti film di registi/e italiani/e, oltre che film di coproduzione italiana:

 

19/03 alle 11.00 | Cinema São Jorge – sala 3

Monstrinha | País e Filhos, curtas 1

Onde Quer Que a Pedra Caia, di Beatrice Pucci (Italia, 2021, 12 min.)

onde quer que a pedra caia

C’era una volta uno stagno dove abitava Gerda la rana… E poi c’era un re che diede un sasso a suo figlio e disse: “là dove cadrà prenderai moglie”. Come spesso accade nelle fiabe il destino offre possibilità inaspettate, in questo caso un sasso cade nello stagno e il principe si trova, suo malgrado, legato a Gerda la rana.

 

19/03 alle 17.00 | Cinema São Jorge – sala 3

Perspectivas | Curtas 02

Baroudeur, di Mauro Carraro (Suíça, 2022, 8 min.)

Prima Mondiale

baroudeur

Il mio vecchio amico Walter vive da dieci anni nel suo camion, Caronte, con il suo cane Rogna. In un’intervista ci apre le porte della sua casa a quattro ruote e ci racconta gli aneddoti della sua vita da moderno vagabondo.

 

19/03 alle 20.00 | Cinema City Alvalade – sala 1

Trash, di Francesco Dafano e Luca Della Grotta (Italia, 2020, 88 min.)

trash monstra

Il film racconta la storia di un gruppo di rifiuti: gettati per strada dall’uomo, abbandonati, senza un vero e proprio scopo se ne stanno lì per terra tutto il giorno, in bella vista ma completamente ignorati da chiunque. Anche quando presi a calci restano impotenti e immobili ma col calare della notte tutto cambia: lontani da sguardi indiscreti, i rifiuti prendono vita e iniziano a mostrare la loro vera natura e la loro anima.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=LOse8l-P4Hw

 

19, 20, 26 e 27/03 alle 10.30 | Cinema São Jorge – sala 2

Baby Monstrinha

O Papá é Alto, Eu sou Pequeno, di Anya Ru, Masha Rumyantseva (Italia, Russia, 2021, 3 min.)

deixa me sonhar

Una breve e tenera storia di una ragazza che vede il padre marinaio partire per un viaggio lontano. La sua immaginazione d’infanzia illuminerà la lunga attesa 

 

22/03 alle 19h | Cinema São Jorge – sala 3

A Guerra das Palavras ou o Respeito Silencioso, di Leo Černic (Slovenia, Italia, 2020, 2 min.)

guerra di parole o rispettoso silenzio

Il film è stato realizzato per un programma educativo nelle scuole, attraverso il quale i bambini riscoprono la propria storia, la storia del loro territorio ed applicano queste conoscenze al futuro.

 

23/03 alle 18.00 | Cinema São Jorge – sala MO

Competição de Curtas Estudantes | Estudantes 3

Amor Debaixo de Água, di Veronica Martiradonna, Andrea Falzone, Cristina Fiore (Italia, 2021, 6 min.)

amor debaixo de gua

Una ragazza si pone molte domande, affronta i suoi problemi con alcuni mostri, la rabbia la trasforma in una vespa, socializza col suo re sott’acqua, piange in modo esagerato, diventa tutta rossa e alla fine cresce, alta come un gigante.

 

23/03 alle 22.00 | Cinema São Jorge – sala MO

Competição de Curtas | Curtas 3

Terra Prometida, di Andrea Pierri (Italia, 2021, 9 min.)

terra prometida

Ogni giorno moltitudini di persone rischiano la vita nel Mar Mediterraneo per raggiungere le coste meridionali dell’Europa, la nuova Terra Promessa. Un vecchio cammina lungo una spiaggia deserta, raccogliendo gli ultimi averi di donne, uomini e bambini scomparsi durante il loro viaggio attraverso il Mediterraneo.

 

25/03 alle 20.00 | Cinema São Jorge – sala 2

ClipAnim |

Deixa-me Sonhar, di Gianni Caratelli (Italia, 2021, 5 min.)

let me dream

 

26/03 alle 19h | Cinema São Jorge – sala 3

Competição Curtíssimas |

Um Corpo, di Milena Tipaldo (Italia, 2021 , 2 min.)

um corpo

In questo corto d’animazione non si parla solo di corpo umano, ma anche di corpo animale, corpo fruttifero, corpo celeste, corpo metaforico. Tante sono le definizioni che si possono dare della parola “corpo” e con dei giochi di parole la voce narrante accompagna la visione attraverso la vita di diversi corpi e il loro comune destino.

  • Organizzato da: Festival Monstra
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura