Concerto Le cantate virtuose di Vivaldi | Ciclo “Noites de Queluz – Tempestade e Galanterie”
Concerto Le cantate virtuose di Vivaldi, nell’ambito del Ciclo “Noites de Queluz – Tempestade e Galanterie”, organizzato da Parques de Sintra con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. MARIE LYS (soprano) ANDREA BUCCARELLA (clavicembalo) Vivaldi, o intimismo e o brilhantismoFigura centrale della musica della prima metà del Settecento, Antonio Vivaldi ha lasciato un’opera immensa, rivalutata […]
Leggi di piùPresentazione della traduzione del libro “Appunti per un naufragio” di Davide Enia
Presentazione della traduzione in portoghese del libro “Appunti per un naufragio” (Notas sobre um naufrágio) di Davide Enia, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dalla Casa Editrice Leya-Dom Quixote, con la collaborazione della Livraria da Travessa. Alla sessione sarà presente l’autore DAVIDE ENIA che dialogherà con JORGE SILVA MELO Traduzione consecutiva IT-Pt e […]
Leggi di piùDocumentario IO, LEONARDO di Jesus Garces Lambert
Proiezione del documentario IO, LEONARDO di Jesus Garces Lambert, presentato dalla RISI Film, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. 25 ottobre (16h30), 26 ottobre (19h00), 27 ottobre (14h00)UCI Cinemas – El Corte Inglés (Lisboa), UCI Cinemas Arrábidashopping (Porto) 29 ottobre (16h30), 30 ottobre (16h30), 31 ottobre (16h30)Cinema da Villa (Cascais) Pensatore, studioso, […]
Leggi di piùL’Italia di Cecilia Mangini: retrospettiva completa presso la Cinemateca Portuguesa
Retrospettiva completa dell’opera della regista italiana Cecilia Mangini (31/7/1927 – 21/1/2021), organizzata dalla Cinemateca Portuguesa, in collaborazione con il Doclisboa e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Dal 22 al 30 ottobre, con la presenza dei registi Mariangela Barbanente e Paolo Pisanelli. La retrospettiva comprende tutti i film realizzati da Cecilia Mangini […]
Leggi di piùXXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – II Lezione dantesca “Dante. Questioni di lingua”
II Lezione dantesca “Dante. Questioni di lingua”, nell’ambito dell’iniziativa “Giornate Dantesche” ed in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il cui tema quest’anno è “Dante, l’Italiano”. La rassegna, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, celebra ogni anno la lingua e la […]
Leggi di piùDante, l’italiano a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni
Dante, l’italiano a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, volume realizzato dall’Accademia della Crusca, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo il settimo contenario della morte di Dante Alighieri. Il libro in formato e-book potrà essere scaricato gratuitamente, nel […]
Leggi di piùI Lezione dantesca “Dante. Questioni di memoria”
I Lezione dantesca “Dante. Questioni di memoria”, organizzata dalla Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, dal CITER e dal CECC dell’Università Cattolica Portoghese, dalla Fundação Calouste Gulbenkian, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo e dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. In occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri e nell’ambito dell’iniziativa GIORNATE […]
Leggi di piùGiornata Europea delle Lingue 2021 #EDLangs
La Giornata Europea delle Lingue 2021 si svolge nel Giardino Nuno Álvares (Santos) ed è organizzata dalla Rete EUNIC Portugal alla quale appartiene anche l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. L’evento, con ingresso gratuito si svolge tra le 15.00 e le 20.00, e prevede un vasto programma culturale con attività per tutta la famiglia (musica, […]
Leggi di piùColloquio internazionale DANTE: UN POETA DEL NOSTRO TEMPO
Colloquio internazionale Dante: un poeta del nostro tempo, organizzato dalla Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, dal CITER e dal CECC dell’Università Cattolica Portoghese, dalla Fundação Calouste Gulbenkian, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo e dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. In occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri e nell’ambito dell’iniziativa […]
Leggi di piùExposição “Visões de Dante. O Inferno segundo Botticelli”
Exposição “Visões de Dante. O Inferno segundo Botticelli”, organizada pelo pelo Museu Calouste Gulbenkian e pela BAV, Biblioteca Apostolica Vaticana, em colaboração com o Programa Gulbenkian Cultura, no âmbito da iniciativa DIAS DE DANTE 2021 e por ocasião do VII centenário da morte de Dante Alighieri. Comissariado científico: João Carvalho Dias e Maria Helena Borges […]
Leggi di più