Video ricetta della torta di grano saraceno a cura dello chef FABIO CAMPOLI
Video ricetta della torta di grano saraceno a cura dello chef FABIO CAMPOLI, nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Torta di grano saraceno (Schwarzplententorte) Non si tratta di un cereale dal punto di vista botanico, ma spesso il grano saraceno, insieme alla quinoa, viene definito come uno pseudo-cereale, con un contenuto di […]
Leggi di piùVideo ricetta dei canederli a cura dello chef FABIO CAMPOLI
Video ricetta dei canederli a cura dello chef FABIO CAMPOLI, nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Canederli (Semmelknödel) Assomigliano a dei grossi gnocchi, e rappresentano un piatto tipico non solo in Trentino Alto-Adige, ma anche nelle cucine dell’Europa centrale e orientale, dove assumono tanti nomi differenti. Anche nella cucina ebraica è presente […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale LA SCORTECATA di EMMA DANTE a Lisbona
Spettacolo teatrale LA SCORTECATA di EMMA DANTE, organizzato dal Centro Cultural de Belém, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. 18, 19 e 20 novembre 2021, alle 21:00 21 novembre 2021, alle 16:00 Liberamente tratto da Lo Cunto de li Cunti di Giambattista BasileTesto e regia: Emma DanteInterpreti: Carmine Maringola e Salvatore D’OnofrioElementi […]
Leggi di piùConcerto Cosmopolitismo del barocco portoghese | Ciclo “Noites de Queluz – Tempestade e Galanterie”
Concerto Cosmopolitismo del barocco portoghese, nell’ambito del Ciclo “Noites de Queluz – Tempestade e Galanterie”, organizzato da Parques de Sintra, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. ANA VIEIRA LEITE (soprano) DIVINO SOSPIROViolini: Iskrena Yordanova; Mauro Massa; César Nogueira; Gabriele Politi; Elisa Bestetti; Lorenzo Gugole; Raquel CravinoViole: Nuno Mendes; Lúcio FerreiraVioloncelli: Ana Raquel Pinheiro; Fernando […]
Leggi di piùDANTE E LA MUSICA dell’Ensemble MICROLOGUS
Concerto “DANTE E LA MUSICA. Musiche di trovatori francesi e anonimi italiani all’epoca di Dante Alighieri” dell’Ensemble Migrologus, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con la Fondazione Calouste Gulbenkian, nell’ambito dell’iniziativa GIORNATE DANTESCHE 2021 ed in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri. Ingresso gratuito con ritiro previo dei biglietti […]
Leggi di più8ª Edizione del Festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival
8ª Edizione del Festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival, organizzato dal Grupo Olhares do Mediterrâneo e da CRIA-Centro em Rede de Investigação em Antropologia, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Fedele alla sua missione di promuovere e mostrare film realizzati da donne che lavorano nell’area de Mediterraneo, creando fiction, documentari, […]
Leggi di più8ª Edizione del Festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival
8ª Edizione del Festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival, organizzato dal Grupo Olhares do Mediterrâneo e da CRIA-Centro em Rede de Investigação em Antropologia, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Fedele alla sua missione di promuovere e mostrare film realizzati da donne che lavorano nell’area de Mediterraneo, creando fiction, documentari, […]
Leggi di più14ª Edizione della Festa del Cinema Italiano
La 14ª Edizione della Festa del Cinema Italiano, organizzata dall’Associazione Il Sorpasso, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, ritorna nelle seguenti città del Portogallo: LISBONA (2-10 novembre, UCI Cinemas – El Corte Inglés, Cinema São Jorge, Culturgest, Cinemateca Portuguesa, Teatro A Barraca, Fábrica do Pão – HUB Criativo do […]
Leggi di piùConcerto Toccami l’Anima | Ciclo “Noites de Queluz – Tempestade e Galanterie”
Concerto Toccami l’Anima, nell’ambito del Ciclo “Noites de Queluz – Tempestade e Galanterie”, organizzato da Parques de Sintra, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura. MARCO MENCOBONI (clavicembalo) Toccami l’AnimaIl clavicembalo è uno strumento al quale, fin dal XV secolo, è stata associata una letteratura inesauribile. “Toccare” è sempre stato sinonimo di far suonare strumenti […]
Leggi di piùA Divina Comédia de Dante contada às crianças
Espetáculo de Teatro de Sombras “A Divina Comédia de Dante contada às crianças”, para crianças dos 5 aos 105 anos, organizado pelo Teatro Causa, por ocasião do sétimo centenário da morte de Dante Alighieri, com o apoio do Instituto Italiano de Cultura de Lisboa. Sábado, 30 de Outubro, às 11h00Domingo, 31 de Outubro, 16h00Segunda-feira, 1 […]
Leggi di più