DOSSIÊ – Sperduti nel buio: encontros e desencontros entre o cinema italiano e o cinema português
José-Augusto França, O cinema italiano e eu
Bruno Roberti, Sul cinema portoghese. Un viaggio sentimentale
Roberto Silvestri, Italia e Portogallo, rencontre unique
Simona Fina, Specchi di storia
Fausto Cruchinho, Roberto Rossellini humanista
Caterina Cucinotta, Un italiano tipicamente portoghese. Breve storia del cineasta Rino Lupo
Gian Luigi De Rosa, Alessandra Zuliani, O Quinto Império de Manoel de Oliveira tra humour e problematiche linguistico-traduttive
Marcello Sacco, Manoel, il regista, l’altro. Un ricordo teatrale del cineasta Manoel de Oliveira
Clelia Bettini, Buio in sala. Quasi dieci anni di cinema italiano in Portogallo con 8 ½ Festa do cinema italiano
ARTIGOS
Roberto Gigliucci, Versioni italiane di un’ottava dei Lusiadi dal XVII secolo ai nostri giorni
Rita Marnoto, Nuno Júdice, Caravaggio e o chiaroscuro — A conspiração de Cellamare
Maurizio Bevilacqua, Il plurilinguismo nell’istruzione pubblica italiana: elementi di storia dell’insegnamento della lingua portoghese
Gianluca Miraglia, I misteri di Yanez de Gomera
OBRA ABERTA
RECENSÕES
Il Settecento e l’Ottocento in Portogallo; Il Novecento in Portogallo, a cura di Giulia Lanciani (Maria Luisa Cusati)
Con gran mare e fortuna. Circulação de mercadorias, pessoas e ideias entre Portugal e Itália na Época Moderna, org. Nunziatella Alessandrini, Susana Bastos Mateus, Mariagrazia Russo, Gaetano Sabatini (Vítor Serrão)
Gil Vicente, Auto da Barca do Inferno. La barca dell’Inferno, ed. Valeria Tocco et al. (Maria João Almeida, José Camões)
Eça de Queirós, Antero de Quental. Un genio che era un santo, trad. Mauro La Mancusa (Andrea Ragusa)
Veneza, versão de Antero de Quental, il. Harry Fenn, P. Skelton, Edward Whymper Senior, org. Andrea Ragusa (Manuel G. Simões)
Rita Marnoto, O petrarquismo português do “Cancioneiro geral” a Camões (Helder Macedo)
Editou-se… (Andrea Ragusa)
Paulo Cunha e Silva in memoriam (Rita Marnoto)