Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Italia di Cecilia Mangini: retrospettiva completa presso la Cinemateca Portuguesa

Retrospettiva completa dell’opera della regista italiana Cecilia Mangini (31/7/1927 – 21/1/2021), organizzata dalla Cinemateca Portuguesa, in collaborazione con il Doclisboa e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Dal 22 al 30 ottobre, con la presenza dei registi Mariangela Barbanente e Paolo Pisanelli.

La retrospettiva comprende tutti i film realizzati da Cecilia Mangini e anche una serie di titoli firmati dal marito e collega Lino Del Fra (1927-1997), nei quali la regista ha lasciato il segno come sceneggiatrice o collaboratrice influente.

Scomparsa all’inizio di quest’anno, Cecilia Mangini è uno dei più grandi nomi del documentario in Italia, dove è stata la prima donna a realizzare documentari nel dopoguerra. Con questa retrospettiva integrale si intende mostrare il lavoro di una delle donne pioniere del documentario italiano dell’epoca. Un’opera fondamentale e ancora poco conosciuta su un periodo storico di grandi sconvolgimenti in Italia, con un occhio particolarmente attento ai più svantaggiati.

Nata nel 1927, figlia di padre socialista di umili origini e madre nobile, Mangini si allontanò presto dal fascismo dell’educazione ufficiale, optando prima per ideali di sinistra e definendosi poi anarchica. Questi ideali hanno segnato il suo sguardo, prima nel suo lavoro nella fotografia di strada e poi nel cinema, dove ha firmato una serie di documentari che lei stessa definiva libertari, concentrandosi sulle differenze sociali che esistono in un sistema conservatore profondamente religioso.

Il suo esordio cinematografico avviene con la collaborazione di Pier Paolo Pasolini nel testo di IGNOTI ALLA CITTÀ (1958), un breve documentario sui giovani della periferia romana e sul suo mondo marginale. Ha anche lavorato con Pasolini nei film STENDALÌ (1960) e LA CANTA DELLE MARANE (1961).

Per la costruzione di questo ambizioso programma dedicato alla memoria di Cecilia Mangini è stato fondamentale il contributo di Luciana Fina, che parlerà di questa opera straordinaria con lo storico del cinema Marco Bertozzi e presenterà le sessioni alle quali prenderanno parte i registi che con Mangini hanno firmato i suoi ultimi film: Mariangela Barbanente (IN VIAGGIO CON CECILIA) e Paolo Pisanelli (DUE SCATOLE DIMENTICATE e IL MONDO A SCATTI).

22/10/2021, 19h00 | Sala M. Félix Ribeiro
Curtas-metragens de Gianfranco Mingozzi, Lino del Fra e Cecilia Mangini

22/10/2021, 21h30 | Sala M. Félix Ribeiro
Curtas-metragens de Lino del Fra e Cecilia Mangini

23/10/2021, 15h30 | Sala M. Félix Ribeiro
Il Mondo a Scatti di Cecilia Mangini, Paolo Pisanelli
con la presenza di Paolo Pisanelli

23/10/2021, 17h00 | Sala M. Félix Ribeiro
As Imagens de Cecilia Mangini: Encontro com Marco Bertozzi

25/10/2021, 19h00 | Sala M. Félix Ribeiro
Due Scatole Dimenticate
di Paolo Pisanelli, Cecilia Mangini
com la presenza di Paolo Pisanelli
 

25/10/2021, 21h30 | Sala M. Félix Ribeiro
All’Armi Siam Fascisti!

26/10/2021, 15h30 | Sala M. Félix Ribeiro
Curtas-metragens de Lino del Fra e Cecilia Mangini

26/10/2021, 19h00 | Sala M. Félix Ribeiro
Fata Morgana | Domani Vincerò (Primo Episodio) | Domani Vincerò (Secondo Episodio)

27/10/2021, 15h30 | Sala M. Félix Ribeiro
Dalla Ciliegia al Lambrusco | L’Altra Faccia del Pallone

27/10/2021, 21h30 | Sala M. Félix Ribeiro
La Canta Delle Marane | Ignoti Alla Città | Comizi d’Amore ‘80 – Parte 1

28/10/2021, 15h30 | Sala M. Félix Ribeiro
Felice Natale | Comizi d’Amore ‘80 – Parte 2

29/10/2021, 15h30 | Sala M. Félix Ribeiro
La Briglia Sul Collo | Comizi d’Amore ‘80 – Parte 3

29/10/2021, 19h00 | Sala M. Félix Ribeiro
In Viaggio con Cecilia
de Mariangela Barbanente, Cecilia Mangini
com la presenza di Mariangela Barbanente

30/10/2021, 15h30 | Sala M. Félix Ribeiro
La Torta in Cielo

30/10/2021, 19h00 | Sala M. Félix Ribeiro
Antonio Gramsci: I Giorni del Carcere

  • Organizzato da: Cinemateca Portuguesa, Doclisboa
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura