Giornata Europea delle Lingue 2024 #DEL
La Giornata Europea delle Lingue 2024 si svolge nel Giardino Marcelino de Mesquita (Jardim das Amoreiras) em Lisboa ed è organizzata dalla Rete EUNIC Portugal alla quale appartiene anche l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, con il sostegno della Junta de Freguesia de Santo António. L’evento, con ingresso gratuito si svolge tra le 14.00 e […]
Leggi di piùEsposizione “Italianismi nel Mondo” nell’ambito del Festival della Pizza
Un affascinante viaggio nella lingua del cibo, che trova nelle parole italiane diffuse in tutto il mondo, come pasta, pizza, caffè, e tanti altri dialettismi, il vero simbolo della straordinaria cultura gastronomica nazionale. L’esposizione, progettata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, consta di 8 pannelli che illustrano la ricchezza […]
Leggi di più13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 25 settembre
Conferenza “A influência de Torquato Tasso (1544-1595) na literatura portuguesa” a cura di Manuel dos Santos Rodrigues, nell’ambito del 13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Efemérides Luso-Italianas. 25 settembre 2024, ore 18:00 Gabinete de Estudos Olisiponenses (Palácio Beau Séjour) Estrada de Benfica, 368 – Lisboa Ingresso libero con diretta Facebook al seguente link >>> […]
Leggi di piùPresentazione del catalogo “Portugal 1975” presso la libreria STET
Presentazione del catalogo “Portugal 1975”, fotografie di Fausto Giaccone, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con il Panteão Nacional e con la libreria STET. Con la partecipazione da remoto del fotografo Fausto Giaccone. Giovedì, 19 settembre, ore 18.30 Libreria STET livros & fotografias Rua Actor António Cardoso, 12A – Lisboa INGRESSO LIBERO […]
Leggi di piùSpettacolo “Gelsomina Dreams” della Compagnia BlucinQue al Festival TODOS
Spettacolo Gelsomina Dreams della Compagnia BlucinQue, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, dalla Academia de Produtores Culturais e dal Comune di Lisbona nell’ambito del Festival Todos – Caminhadas de Cultura. Giovedì, 12 settembre 2024, ore 20.30 Auditório Camões Rua Almirante Barroso, 25 A – Lisboa INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE PREVIA QUI Gelsomina Dreams, dichiarato […]
Leggi di piùConcerto “Roma 600” dell’ensemble I Bassifondi di Simone Vallerotonda
Concerto “Roma 600. Música da Nobreza e Música do Povo na Corte Pontifícia” dell’ensemble I Bassifondi di Simone Vallerotonda, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Festival Terras Sem Sombra, in occasione dell’anno dell’Italia, nell’ambito della 20ª edizione del Festival. Sabato, 7 settembre 2024, ore 21.30 Igreja de Santiago – Castelo de Vide INGRESSO LIBERO […]
Leggi di piùEsposizione “O 25 de Abril sob o olhar da União Europeia” – FERREIRA DO ALENTEJO
Esposizione collettiva con i contributi di 21 Stati Membri dell’Unione Europea, in occasione delle Celebrazioni per il Cinquantenario del 25 Aprile in Portogallo, realizzata nell’ambito del semestre di presidenza belga del Consiglio dell’Unione Europea. Inaugurazione, sabato 3 agosto, alle ore 11.00 Núcleo Sede do Museu Municipal Rua do Conselheiro Júlio de Vilhena, 5 – Ferreira […]
Leggi di piùPresentazione del catalogo “Portugal 1975” a PORTO
Presentazione del catalogo “Portugal 1975”, fotografie di Fausto Giaccone, alla presenza del fotografo, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con la libreria UNICEPE. Traduzione IT-PT a cura di Giandomenico Ferrari. Sabato, 13 luglio, ore 16.00 Libreria UNICEPE Cooperativa Livreira de Estudantes do Porto Crl Praça de Carlos Alberto, 128-A – Porto INGRESSO […]
Leggi di piùSpettacolo “Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov”, per la regia di PETER STEIN
Spettacolo “Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov”, per la regia di PETER STEIN, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Festival di Teatro di Almada, nell’ambito della 41ª edizione del Festival di Teatro di Almada. Sabato, 13 luglio 2024, ore 21.30 Domenica, 14 luglio 2024, ore 19.00 Sala Principal do […]
Leggi di piùLe marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli al Festival di Almada
Spettacolo di marionette “La Tempesta” di William Shakespeare nella versione tradotta da Eduardo De Filippo con la Compagnia Carlo Colla & Figli, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Festival di Teatro di Almada, nell’ambito della 41ª edizione del Festival di Teatro di Almada. Sabato, 6 luglio 2024, ore 15.00 Domenica, 7 luglio […]
Leggi di più