Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 05 Dic 2024Gio 05 Dic 2024
Giovan Francesco Affaitati, un mercante di Cremona fra Lisbona e Carvalhal do Bombarral

Conferenza “Giovan Francesco Affaitati, un mercante di Cremona fra Lisbona e Carvalhal do Bombarral (1494ca. – 1529)” a cura di Nunziatella Alessandrini, organizzata da CHAM, Centro de Humanidades della Facoltà di Scienze Sociali e Umane dell’Università Nova di Lisbona e dalla Società Storica Cremonese, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Giovedì, 5 […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Dic 2024Mer 04 Dic 2024
13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 4 dicembre

Conferenza “Luca Pacioli e o seu tempo” a cura di Carlos Ferraz, nell’ambito del 13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Efemérides Luso-Italianas. 4 dicembre 2024, ore 18:00 Gabinete de Estudos Olisiponenses (Palácio Beau Séjour) Estrada de Benfica, 368 – Lisboa Ingresso libero con diretta Facebook al seguente link >>> Il Ciclo è organizzato dal […]

Leggi di più
Concluso Sab 30 Nov 2024Sab 30 Nov 2024
13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 30 novembre

Conferenza “Bartolomeu de Gusmão e a sua «máquina de andar pelo ar» testemunhada pelo cardeal Conti, Núncio Apostólico na corte de D. João V” a cura di Lourenço Henrique Henriques-Mateus, nell’ambito del 13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Efemérides Luso-Italianas. 30 novembre 2024, ore 15:00 Museu do Ar Pêro Pinheiro – Sintra Ingresso libero […]

Leggi di più
Concluso Sab 23 Nov 2024Sab 23 Nov 2024
Concerto del M.º Guido Rimonda e del quintetto d’archi Camerata Ducale

Concerto del M.º Guido Rimonda e del quintetto d’archi Camerata Ducale, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Festival Terras Sem Sombra, in occasione dell’anno dell’Italia, nell’ambito della 20ª edizione del Festival. Sabato, 23 novembre 2024, ore 21.30 Teatro Municipal Pax Julia Largo de São João – Beja INGRESSO LIBERO Guido RIMONDA violino […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Nov 2024Dom 24 Nov 2024
FOOD MARKETS. Proiezione documentari sui mercati di Venezia, Palermo e Cagliari

Proiezione dei documentari sui mercati di Venezia, Palermo e Cagliari, della serie Food Markets: Profumi e sapori a km 0, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in occasione della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Le proiezioni dei documentari, prodotti da Stefilm, si inseriscono nella programmazione della manifestazione MERCATO ITALIA, organizzata dalla Camera […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Nov 2024Dom 24 Nov 2024
Esposizione “Italianismi nel Mondo” – IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

L’esposizione “Italianismi nel Mondo”, un progetto di Casa Artusi, è presentata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in occasione della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e nell’ambito della programmazione della manifestazione MERCATO ITALIA, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, con la collaborazione ed il supporto istituzionale dell’Ambasciata d’Italia a Lisbona, […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Nov 2024Dom 24 Nov 2024
IX SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

“Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione” è il tema scelto per la IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dedicata alla promozione del settore agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiana in tutti i suoi aspetti. La presente edizione intende mostrare la cucina italiana con particolare riferimento alle proprie radici tradizionali e al […]

Leggi di più
Concluso Mer 13 Nov 2024Gio 14 Nov 2024
Achille Stazio: un umanista portoghese nell’Europa del XVI secolo

Celebrazioni in occasione V Centenario della nascita di Achille Stazio, promosse dalla Biblioteca Vallicelliana di Roma e dal Centro de Studi Classici della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona (CEC-FLUL), in collaborazione con la Biblioteca Nacional de Portugal (BNP) e la Biblioteca Pubblica di Évora (BPE), con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. […]

Leggi di più
Concluso Mar 12 Nov 2024Mar 12 Nov 2024
13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 12 novembre

Conferenza “Alessandro Massai e a transmissão de conhecimentos entre técnicos italianos e portugueses na definição da arquitetura portuguesa do séc. XVII” a cura di Hélia Silva, nell’ambito del 13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Efemérides Luso-Italianas. 12 novembre 2024, ore 18:00 Gabinete de Estudos Olisiponenses (Palácio Beau Séjour) Estrada de Benfica, 368 – Lisboa […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Nov 2024Gio 07 Nov 2024
13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 7 novembre

Conferenza “Rossini e o Califa de Bagdade em Lisboa (1826)” a cura di Marcello Sacco, nell’ambito del 13.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Efemérides Luso-Italianas. 7 novembre 2024, ore 18:00 Gabinete de Estudos Olisiponenses (Palácio Beau Séjour) Estrada de Benfica, 368 – Lisboa Ingresso libero con diretta Facebook al seguente link >>> Il Ciclo […]

Leggi di più