“Viva gli gnocchi”, laboratorio di cucina per i bambini dei corsi dell’Istituto Italiano di Cultura con il Prof. Enrico Ranaldi
“Viva gli gnocchi”, laboratorio di cucina per i bambini dei corsi dell’Istituto Italiano di Cultura con il Prof. Enrico Ranaldi, nell’ambito della Quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’. Enrico Ranaldi, nato a Sora nel 1974, intraprende studi linguistici.Dopo il conseguimento della maturità linguistica, si iscrive all’Università degli Studi di Perugia, […]
Leggi di piùConferenza “Metodo Cilento e Dieta Mediterranea: lentezza e longevità” a cura del giornalista Luciano Pignataro
Conferenza “Metodo Cilento e Dieta Mediterranea: lentezza e longevità” a cura del giornalista Luciano Pignataro, nell’ambito della Quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it Luciano Pignataro, laureato in Filosofia, è giornalista professionista al Mattino dove dal 1994 cura la rubrica di vino più longeva sui quotidiani […]
Leggi di piùCena realizzata da Cristian Torsiello, Chef stellato del Ristorante Osteria Arbustico sito nell’Hotel Royal di Paestum
Cena realizzata da Cristian Torsiello, Chef stellato del Ristorante Osteria Arbustico sito nell’Hotel Royal di Paestum. in collaborazione con la Delegazione di Lisbona dell’Accademia Italiana della Cucina e il Grémio Literário di Lisbona, nell’ambito della Quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’, con la collaborazione dello Chef Luca Salvadori. La cena è […]
Leggi di piùPresentazione del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Mare di Pioppi, a cura del direttore Valerio Calabrese
Apertura ufficiale della Quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’ #ItalianTaste e presentazione del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Mare di Pioppi, a cura del direttore Valerio Calabrese. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea è una struttura didattica gestita da Legambiente onlus, con sede […]
Leggi di piùQuarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’ #ItalianTaste 18 – 24 novembre 2019 “Educazione Alimentare: Cultura del gusto” è il tema della Quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si terrà dal 18 al 24 novembre 2019. L’iniziativa è dedicata a promuovere all’estero la cucina italiana di qualità e i […]
Leggi di piùMostra fotografica “Equilibrio Mobile – La persistenza del cibo nella food photography” alla presenza del fotografo Stefano Delìa.
Mostra fotografica “Equilibrio Mobile – La persistenza del cibo nella food photography” alla presenza del fotografo Stefano Delìa, nell’ambito della Quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’. Stefano Delìa rappresenta nella mostra una sua visione di piatti realizzati da differenti chef stellati e non solo.La dimensione della Food Phography sfiora la […]
Leggi di piùCorso di Cucina Cilentana con degustazione di piatti tipici a cura dello Chef Michele Giaquinto
Corso di Cucina Cilentana con degustazione di piatti tipici, nello Spazio Cucina do Salitre, nell’ambito del Ciclo organizzato in collaborazione con alcune Scuole Alberghiere italiane e in occasione della IV Settimana della Cucina italiana nel mondo ‘The Extraordinary Italiana Taste’. Il 4º incontro del Ciclo è dedicato alla cucina cilentana con degustazione di piatti tipici, […]
Leggi di piùSessão de apresentação do projeto “Quadros Vivos de Caravaggio”
Sessão de apresentação do projeto “Quadros Vivos de Caravaggio”, com a presença do produtor Rui Dias-Ferreira e do encenador Ricardo Barceló INFORMAÇÃO IMPORTANTE: A sessão de apresentação que decorre no Instituto no dia 12 de novembro às 18h15 é gratuita até lotação da sala, enquanto os espetáculos que decorrem na Igreja de São Roque nos […]
Leggi di piùConferenza “Trent’anni senza Sciascia. La Sua memoria ha un futuro” a cura di Matteo Collura
Conferenza “Trent’anni senza Sciascia. La Sua memoria ha un futuro” a cura di Matteo Collura, in occasione del trentennale della scomparsa dello scrittore siciliano. Matteo Collura, nato nel 1945 ad Agrigento, vive a Milano dal 1978. Dopo una giovanile esperienza di pittore e dopo aver intrapreso la professione giornalistica, nel 1979 ha esordito in letteratura […]
Leggi di piùColloquio ANTONIO PIGAFETTA, GIOVAN BATTISTA RAMUSIO e il ritratto di FERNÃO DE MAGALHÃES
Colloquio ANTONIO PIGAFETTA, GIOVAN BATTISTA RAMUSIO e il ritratto di FERNÃO DE MAGALHÃES, organizzato dallo CHAM, Centro de Humanidades da Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa e da Universidade dos Açores e dall’Istituto Italiano di Cultura. Sulla scia delle commemorazioni del primo viaggio di circumnavigazione del globo terrestre, ci si […]
Leggi di più