Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Ven 30 Ott 2020Sab 21 Nov 2020
Quadriennale d’arte 2020 – FUORI

Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di uscire FUORI. La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, presenta 43 artisti, con sale monografiche e nuovi lavori, per restituire un’inedita immagine dell’arte italiana a livello internazionale. FUORI è liberazione da qualsiasi costrizione o categoria […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Ott 2020Gio 29 Ott 2020
#IICSEMPRECONTIGO #111 | CONCERTO DI BRUNO CANINO E SERENA CANINO

BRUNO CANINO E SERENA CANINOConcerto di piano e viola Domenico Scarlatti, nato a Napoli nel 1685, operò lungamente nella penisola iberica, a Lisbona e poi a Siviglia e a Madrid, dove morì nel 1757. Le sue quasi 600 Sonate, tutte in un solo movimento, mostrano varietà incredibili di schemi formali, armonie ardite, ritmi geniali.Anche Muzio […]

Leggi di più
Concluso Gio 29 Ott 2020Mer 04 Nov 2020
#IICSEMPRECONTIGO #126 | ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA #18

ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA Un podcast a cura dell’Istituto Italiano di Cultura: una boccata d’aria italiana che spira da Lisbona e raggiunge anche altre città. Per ascoltare il podcast della diciottesima puntata, già attivo, seguire il link del canale Youtube dell’IIC Lisbona: https://www.youtube.com/watch?v=o2hUAiDTGqs #18 La diciottesima puntata del programma Aria d’Italia ospita una […]

Leggi di più
Concluso Sab 24 Ott 2020Sab 24 Ott 2020
“Bach a dois” com Laura Pontecorvo e Rinaldo Alessandrini | Ciclo “Noites de Queluz – Tempestade e Galanterie”

No âmbito do Ciclo “Noites de Queluz – Tempestade e Galanterie”, organizado por Parques de Sintra com o apoio do Instituto Italiano de Cultura: “BACH A DOIS” Laura Pontecorvo (flauta)Rinaldo Alessandrini (cravo) A flauta nas mãos de Bach e seus filhosPierre-Gabriel Buffardin, flautista da Orquestra da Corte de Dresden entre 1715 e 1749, mestre, depois […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Ott 2020Gio 05 Nov 2020
#IICSEMPRECONTIGO #121 | R come Rodari con il TEATRO VERDE di Roma – lettere A, B e C #01

R come Rodari, per giocare con le parole e i suoni della lingua italiana tra burattini, pupazzi, canzoni, storie, oggetti e figure, a cura della compagnia Teatro Verde di Roma. Una sorta di abbecedario rodariano ideato e realizzato da Paolo Marabotto, Andrea Calabretta e Veronica Olmi, in occasione del centenario della nascita di Rodari, nato […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Ott 2020Ven 30 Ott 2020
#IICSEMPRECONTIGO #123 | Prima del film “Bangla” di Phaim Bhuiyan

Prima del film “Bangla” di Phaim Bhuiyan, distribuito da Risi Film e Festa do Cinema Italiano, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Regia: Phaim BhuiyanInterpreti: Phaim Bhuiyan, Carlotta Antonelli, Pietro SermontiAnno: 2019Durata: 87 min. | Genere: CommediaLingua: IT | Sottotitoli: PT Trama: Bangla racconta la storia di Phaim un giovane musulmano di […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Ott 2020Mer 28 Ott 2020
#IICSEMPRECONTIGO #120 | ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA #17

ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA Un podcast a cura dell’Istituto Italiano di Cultura: una boccata d’aria italiana che spira da Lisbona e raggiunge anche altre città. Per ascoltare il podcast della diciassettesima, già attivo, seguire il link del canale Youtube dell’IIC Lisbona: https://www.youtube.com/watch?v=dbHWRkMTTu4 #17 In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Ott 2020Dom 22 Nov 2020
#IICSEMPRECONTIGO #116 | Mostra dei progetti finalisti del concorso Lucca Project Contest 2020

Mostra dei progetti dei 15 finalisti del concorso Lucca Project Contest – Premio Giovanni Martinelli e del progetto del vincitore del concorso 2019, con allestimento a cura dell’architetto Nadir Bonaccorso, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Museu Nacional dos Coches di Lisbona. In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Ott 2020Lun 26 Ott 2020
#IICSEMPRECONTIGO #117 | Proiezione del documentario ““Bozzetto non troppo” di Marco Bonfanti

Proiezione gratuita del documentario “BOZZETTO NON TROPPO” di Marco Bonfanti, nell’ambito della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Regia: Marco BonfantiInterpreti: Bruno BozzettoData: 2016 | Durata: 75 min.Lingua: IT | Sottotitoli: PT Un ritratto del leggendario fumettista ed animatore italiano Bruno Bozzetto, il creatore di capolavori come West and Soda, Vip – Mio fratello […]

Leggi di più
Concluso Lun 19 Ott 2020Dom 25 Ott 2020
E-BOOK GRATUITO DELL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA PER LA XX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO dal 19 al 25 ottobre

In occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Accademia della Crusca ha allestito, come di consueto, un libro commissionato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il titolo di quest’anno, che corrisponde anche al tema generale della Settimana, è “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”. Il volume, a cura […]

Leggi di più