11.º Ciclo de Conferências Relações Luso-Italianas – 6 de Julho
Conferência “Reflexos de Veneza. Desenhos e Artistas Venezianos nas Coleções dos Museus de Lisboa” por Carlos Moura, no âmbito do 11.º Ciclo de Conferências Relações Luso-Italianas, organizado pelo CHAM / NOVA FCSH, Centro de Humanidades da Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa, com o apoio da Embaixada de Itália, Instituto […]
Leggi di piùUN MIRABILE INFERNO. Dante illustrato da Amos Nattini
“UN MIRABILE INFERNO. Dante illustrato da Amos Nattini”, mostra di tavole illustrate dell’Inferno della Divina Commedia, promossa dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, dall’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Nacional […]
Leggi di più11.º Ciclo de Conferências Relações Luso-Italianas – 22 de Junho
Conferência “Um francês de Avignon na comunidade italiana do Loreto. O projetista e escultor Claude Lapadre (c. 1675 – 1738)” por Sílvia Ferreira, no âmbito do 11.º Ciclo de Conferências Relações Luso-Italianas, organizado pelo CHAM / NOVA FCSH, Centro de Humanidades da Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa, com o […]
Leggi di piùFESTA DELLA MUSICA 2022 – MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES
In occasione della Festa della Musica 2022, seconda edizione del progetto Music For Uncertain Times, un racconto a tappe prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ideato da Andrea Lai, con la regia di Francesco Coppola. Tre episodi, tre città, tre location esclusive che ospitano altrettanti duetti di artisti italiani ed internazionali […]
Leggi di piùLEONARDO DA VINCI. Uma Experiência de Arte Imersiva em Lisboa
LEONARDO DA VINCI. Uma Experiência de Arte Imersiva em Lisboa, no âmbito da 12ª edição do projeto A Arte Chegou ao Colombo, o Programa de Arte Pública da Sonae Sierra, organizado pela State of the Art (SOTA), com o patrocínio do Instituto Italiano de Cultura. A experiência de arte imersiva desenvolvida pelo Art Media Studio […]
Leggi di piùFARE CINEMA 2022
5ª Edizione di FARE CINEMA, la rassegna tematica dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso la rete delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE, Istituto […]
Leggi di piùITALIAN RENAISSANCE – FARE CINEMA 2022
Una finestra sul cinema italiano contemporaneo Fare Cinema 2022 dedica una sezione, intitolata Italian Renaissance, ad alcuni tra i più significativi protagonisti della nuova felice stagione del cinema italiano, oggetto di una rinnovata e crescente attenzione riservata dalla critica specializzata e dai festival internazionali. Al pubblico che segue la rassegna dall’estero, sono resi disponibili Disponibili […]
Leggi di piùITALIAN SCREENS – FARE CINEMA 2022
I cortometraggi dei Premi David di Donatello 2022 Come nelle più recenti edizioni, anche quest’anno partecipano a Fare Cinema i finalisti della categoria “Miglior Cortometraggio” del David di Donatello, la cui cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 3 maggio. Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano e ANICA, nella settimana dal 13 […]
Leggi di piùOMAGGIO A VITTORIO GASSMAN – FARE CINEMA 2022
La rassegna dedica una sezione al grande protagonista del teatro e del cinema italiano Nella quinta edizione di Fare Cinema, una sezione speciale curata da Fondazione Cinema per Roma è dedicata a Vittorio Gassman, in occasione del centenario della nascita. Un omaggio al “mattatore”, figura centrale del teatro e del cinema italiano del ‘900, attraverso […]
Leggi di piùPASOLINI 100 – FARE CINEMA 2022
Un omaggio per il centenario dell’intellettuale e regista Per contribuire alle celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), la Farnesina ha commissionato alla Cineteca di Bologna una serie di video, pensati per introdurre le proiezioni e le rassegne dedicate a Pasolini organizzate da Istituti di Cultura, Ambasciate e Consolati italiani […]
Leggi di più