Proiezione del docufilm “Futura” di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher | XXII SLIM2022
Proiezione del docufilm “Futura” di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher, nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo e in collaborazione con la Festa do Cinema Italiano/RISI Film. Capienza limitata. Ingresso libero mediante prenotazione previa alla mail: institutoitaliano.lisboa@gmail.com Regia: Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher (Italia, 2021)Genere: Documentario| […]
Leggi di piùAnteprima del film “Supereroi” di Paolo Genovese | XXII SLIM2022
Anteprima del film “Supereroi” di Paolo Genovese, organizzata dalla Festa do Cinema Italiano, Outsider Films e Cinemas NOS, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, nell’ambito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Ingresso gratuito con prenotazione previa al link >>> Regia: Paolo Genovese (2021)Sceneggiatura: Paolo GenoveseGenere: Commedia, Drammatico, Sentimentale | Durata: […]
Leggi di più11.º Ciclo de Conferências Relações Luso-Italianas – 17 de Outubro
Conferência “Memória comum” de pessoas, bens patrimoniais e de representação Dos estados italianos a Portugal sécs XVI XVIII) por João Figuerôa-Rêgo, no âmbito do 11.º Ciclo de Conferências Relações Luso-Italianas, organizado pelo CHAM / NOVA FCSH, Centro de Humanidades da Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa, com o apoio da […]
Leggi di piùL’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo | XXII SLIM2022
L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo, a cura di Alessandra Nesi, volume realizzato dall’Accademia della Crusca, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il libro in formato e-book potrà essere scaricato gratuitamente, nel periodo fra il 17 […]
Leggi di piùXXII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (17-23 ottobre)
L’ITALIANO E I GIOVANI è il tema scelto per la XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MIC, MUR e ai […]
Leggi di piùPartecipazione italiana al Festival Internazionale della Scienza di Oeiras con Tecnoscienza
Nelle giornate del 15 e 16 ottobre 2022 l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona sarà presenta al Festival Internazionale della Scienza di Oeiras – FIC.A con tre presentazioni realizzate da Tecnoscienza, impresa culturale e creativa con sede a Bologna nata da un gruppo di autori ed educatori italiani che amano raccontare storie sulla scienza, la tecnologia, l’ambiente. […]
Leggi di piùLUCE di Renato Leotta
Per la Giornata del Contemporaneo #AMACI, l’Ambasciata d’Italia in Portogallo e l’Istituto Italiano di Cultura propongono il video LUCE di #RenatoLeotta, artista torinese rappresentato a Lisbona dalla galleria Madragoa. In occasione della 18ª edizione della Giornata del Contemporaneo, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e la galleria Madragoa, […]
Leggi di piùConcerto jazz PIETRO PARIS TRINTA FEAT. FEDERICO CASAGRANDE
Concerto jazz PIETRO PARIS TRINTA FEAT. FEDERICO CASAGRANDE, em colaboração com a Livraria Ler Devagar. Pietro Paris (contrabaixo) | Federico Casagrande (guitarra) | Duarte Ventura (vibrafone) | Bernardo Tinoco (saxofone) | Joao Sousa (bateria) Programa:Too mercurial to handle – Pietro ParisBeing, Plain – Pietro ParisWoo – Pietro ParisN.e.f. – Pietro ParisControversial – Pietro ParisTrinta – […]
Leggi di piùEsposizione Visionárias | Trienal de Arquitectura de Lisboa
Esposizione Visionárias, organizzata dalla Triennale di Architettura di Lisbona, in collaborazione con la Culturgest e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, nell’ambito del programma TERRA della 6ª Edizione della Triennale di Architettura di Lisbona 2022 Curatela: Anastassia Smirnova con lo studio SVESMI INAUGURAZIONE (ingresso gratuito) Venerdì, 30 settembre, dalle 22:00 alle 00:00 […]
Leggi di piùPresentazione del saggio “Verso una geografia del cambiamento”, a cura di Simone Tulumello
Presentazione del saggio VERSO UNA GEOGRAFIA DEL CAMBIAMENTO. Saggi per un dialogo con Alberto Tulumello dal Mezzogiorno al Mediterraneo, a cura di Simone Tulumello (2022, Mimesis Edizioni), organizzata dalla libreria PIENA – LIBRI PERSONE VISIONI, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura Lisbona. Alla presenza dell’autore Simone Tulumello che dialogherà con Marco Allegra e Catherine […]
Leggi di più