Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ITALIAN RENAISSANCE – FARE CINEMA 2022

Una finestra sul cinema italiano contemporaneo

Fare Cinema 2022 dedica una sezione, intitolata Italian Renaissance, ad alcuni tra i più significativi protagonisti della nuova felice stagione del cinema italiano, oggetto di una rinnovata e crescente attenzione riservata dalla critica specializzata e dai festival internazionali.

Al pubblico che segue la rassegna dall’estero, sono resi disponibili Disponibili gratuitamente per una settimana, dalle 7.00 di lunedì 13 giugno 07:00 alle 23.59 di domenica 19 giugno, sulla piattaforma MyMovies (https://www.mymovies.it/ondemand/iic/) cinque cortometraggi di altrettanti registi italiani tra affermati ed emergenti: una selezione di titoli che offre uno sguardo fresco e trasversale sulla realtà contemporanea, raccontando storie tutte molto diverse tra loro. Grazie alla grande varietà di stili e temi, queste opere riescono a restituire un’immagine variopinta e complessa del mondo in cui viviamo, utilizzando un linguaggio cinematografico originale e innovativo, anche quando rielabora tecniche e modelli del passato.

 

TIGER BOY di Gabriele Mainetti

Drammatico, Italia, 2012, 23’

Il piccolo Matteo (Simone Santini) non si separa mai dalla sua maschera fatta in casa, identica a quella del suo mito: un wrestler di Corviale chiamato “Il Tigre”. Per gli adulti è solo un capriccio, ma Matteo trova in quella maschera uno scudo dai suoi mostri, e il coraggio per combatterli e vincerli. Tiger Boy è il sesto cortometraggio di Gabriele Mainetti, che ha conquistato la scena della cinematografia italiana contemporanea a partire dal 2016, con il grande successo del suo lungometraggio di esordio, Lo chiamavano Jeeg Robot e con il successivo Freaks Out.

Proiezione gratuita: https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11963-tiger-boy/

Intervista: https://vimeo.com/719134842

 

OGGI GIRA COSÌ di Sydney Sibilia

Commedia, Italia, 2010, 17’

La bizzarra giornata di Gianni, un professore di latino e greco in preda a un esaurimento nervoso, e di Mirko e Danilo, due ultratrentenni che si sono inventati un lavoro piuttosto singolare, si intrecciano per caso in un lussuoso appartamento nel centro di Latina. Oggi gira così, sesto cortometraggio di Sydney Sibilia, ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Siae come miglior sceneggiatura. L’opera è stata scritta con Valerio Attanasio, con cui Sibilia ha collaborato anche per la sceneggiatura del fortunatissimo Smetto quando voglio.

Proiezione gratuita: https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11966-oggi-gira-cos-/

Intervista: https://vimeo.com/719124354

 

SUGARLOVE di Laura Luchetti

Drammatico, Italia, 2018, 7’

La storia d’amore tra Gemma (voce di Anna Ferzetti) e Marcello (voce di Pierfrancesco Favino) sta per trovare il suo coronamento nel matrimonio. Una giornata piena di emozioni, ricordi ed aspettative, per due innamorati senza cuore: Gemma e Marcello sono due statuette di zucchero in cima a una torta nuziale. Laura Luchetti ha vinto con Sugarlove il Corto d’Argento nel 2019 per il miglior cortometraggio per l’animazione.

Segui il link per prenotare la proiezione gratuita: https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11964-sugarlove/

 

ESCA VIVA di Susanna Nicchiarelli

Drammatico, Italia, 2012, 6’

Un piccolo pesce viene mangiato da un pesce più grande. Questo episodio apparentemente banale e ordinario diventa l’occasione per un dibattito che capovolge la situazione, perché niente è come sembra. Susanna Nicchiarelli ha scritto molti documentari e corti. Esca Viva, presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2012, è il suo secondo corto in stop motion. La regista ha vinto il “Nastro dell’Anno” 2021 con il Miss Marx.

Proiezione gratuita: https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11965-esca-viva/

Intervista: https://vimeo.com/719116419

 

IL MIO DOVERE DI SPOSA di Claudio Giovannesi

Drammatico, Italia, 2014, 10’

Una donna decide di fare il punto della sua vita, ripercorrendone le tappe con l’aiuto del suo diario personale. La sua esistenza sembra ruotare tutta attorno a un unico grande dramma: la sua incapacità di combattere il proprio blocco fisico e mentale per concedersi all’uomo che ama e adempiere al suo “dovere di sposa”. Il cortometraggio è uno dei nove brevi racconti che compongono l’opera collettiva 9×10 Novanta, prodotta nel 2014 per celebrare il 90° compleanno dell’Istituto Luce. Il regista, Claudio Giovannesi, è una firma affermata sulla scena nazionale e internazionale, vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2019 con La paranza dei bambini.

Proiezione gratuita: https://www.mymovies.it/ondemand/iic/movie/11967-il-mio-dovere-di-sposa/

Intervista: https://vimeo.com/719011049

 

A cura di Fondazione Cinema per Roma, ciascuno dei cinque registi partecipa inoltre con un’approfondita video intervista condotta da Mario Sesti. Una cornice introduttiva è offerta da una conversazione con Pappi Corsicato, sulla scorta della sua apprezzata esperienza ormai trentennale: https://vimeo.com/719107702

Le interviste rimarranno liberamente accessibili senza limiti di tempo sul canale Vimeo di italiana.