Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giovan Francesco Affaitati, un mercante di Cremona fra Lisbona e Carvalhal do Bombarral

Affaitati

Conferenza “Giovan Francesco Affaitati, un mercante di Cremona fra Lisbona e Carvalhal do Bombarral (1494ca. – 1529)” a cura di Nunziatella Alessandrini, organizzata da CHAM, Centro de Humanidades della Facoltà di Scienze Sociali e Umane dell’Università Nova di Lisbona e dalla Società Storica Cremonese, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Giovedì, 5 dicembre 2024, ore 15.45

Salão Nobre – Câmara Municipal do Bombarral
Praça do Município – Bombarral

Ingresso libero.

Presente in tutti i testi sulla storia dell’espansione portoghese, Giovan Francesco Affaitati, appartenente all’illustre famiglia Affaitati di Cremona, giunge a Lisbona intorno al 1494 diventando molto presto un membro di rilievo della comunità italiana che si era costituita a Lisbona fin dal secolo XIV. Ancor prima del viaggio di Vasco da Gama, Giovan Francesco Affaitati aveva stipulato contratti importanti con il monarca portoghese nei commerci dello zucchero atlantico, del traffico degli schiavi e delle droghe africane, e, in seguito, partecipa, con considerevoli capitali e risorse umane, al commercio con l’oriente.
Oltre ad un considerevole patrimonio immobiliare a Lisbona, Giovan Francesco Affaitati era stato signore di una fattoria, oggi conosciuta come Quinta dos Loridos e importante meta turistica, ubicata a 60 km circa da Lisbona, nella cittadina di Carvalhal do Bombarral. Lascia una discendenza importante, due figli maschi e tre femmine che entrano a far parte dell’alta società portoghese, aumentando i lasciti di Giovan Francesco e perpetuando in Portogallo il cognome della famiglia cremonese Affaitati/Lafetá. Nunziatella Alessandrini

  • Organizzato da: CHAM / NOVA FCSH | Società Storica Cremonese
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona