Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 09 Mag 2013Gio 09 Mag 2013
DUO PIANISTICO ITALIANO: ANTONELLA VITELLI e LUCIANO BELLINI

Il Canto d’Europa Concerto Il canto d’Europa del DuoPianistico Italiano composto da Antonella Vitelli e Luciano Bellini, in collaborazione con il Gabinete para os Meios de Comunicação Social.   Il Duo Pianistico Italiano nasce nel 2008 dall’incontro artistico tra Luciano Bellini e Antonella Vitelli. Ha preso parte al Festival In-ternazionale Ottobre Musicale di Cartagine (2010), […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Mag 2013Mer 08 Mag 2013
Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata: così vicine, così diverse

Trilogia di Verdi Inoccasione della Trilogia de Verdi, in cartellone al Teatro São Carlos di Lisbona, conferenza del Prof. Marco Beghelli dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Teatro Nacional de São Carlos.   Dottorato in musicologia e professore associato di Forme della poesia per musica e di Filolofia musicale all’Uni-versità di Bologna, svolge ricerche […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Apr 2013Mar 30 Apr 2013
Lisboa dos italianos: circulação de mercadorias, pessoas e ideias (sécs. XV-XVIII)

Cristãos-novos portugueses entre Lisboa e Florença: o caso da família Ximenes de Aragão (sécs. XVI-XVII) Nel 3º Ciclo Lisboados Italianos conferenza Cristãos-novos portugueses entre Lisboa e Florença: o caso da família Ximenes de Aragão (sécs. XVI-XVII) della dott.ssa Susana Mateus (Cátedra de Estudos Sefarditas Alberto Benveniste – UL). Ingresso gratuito

Leggi di più
Concluso Mar 23 Apr 2013Mar 23 Apr 2013
Sur les traces de Lygia Clark, Souvenirs et évocations de ses années parisiennes

Realizzato da Paola Anziché e Irene Dionisio Proiezione del film Surles traces de Lygia Clark. Souvenirs et évocations de ses années parisiennes (2011) di Paola Anziché e Irene Dionisio, organizzata dall’Istituto di Storia dell’Arte della FCSH dell’Università Nova di Lisbona, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Seguirà una conferenza della Prof.ª Liliana Coutinho e una […]

Leggi di più
Concluso Lun 22 Apr 2013Lun 22 Apr 2013
La cultura italiana orfana dei grandi del Novecento del Prof. Goffredo Fofi

Conferenza La cultura italiana orfana dei grandi delNovecento del Prof. Goffredo Fofi.   Saggista, critico teatrale e cinematografico, osservatore politico, è una delle personalità più attive e combattive della cultura italiana. Grazie al suo impegno sono nate riviste come Quaderni piacentini, La terra vista dalla luna, Ombre rosse, Linea d’ombra. Dirige la rivista Lo Straniero […]

Leggi di più
Concluso Sab 20 Apr 2013Sab 20 Apr 2013
Terras sem Sombra – 9º Festival de Música Sacra do Baixo Alentejo

ENSEMBLE LAREVERDIE – Seguindo a Via Láctea, Compostela e a Música dos Peregrinos Terrassem Sombra – 9º Festival de Música Sacra do Baixo Alentejo, organizzato dal Dipartamento del Patrimonio Storico e Artistico della Diocesi di Beja con l’appoggio dell ’Istituto Italiano di Cultura.   Direttore artistico: Paolo Pinamonti.   Concerto Seguindo a Via Láctea. Compostela […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Apr 2013Gio 18 Apr 2013
Nicolau Nasoni e a Torre dos Clérigos: a cenografia como arquitectura

Conferenza NicolauNasoni e a Torre dos Clérigos: a cenografia como arquitectura della Prof.ssa Giuseppina Raggi, nell’ambito delle celebrazioni per i 250 anni della Torre dos Clérigos, organizzate dal Comune di Porto e dalla Irmandade dos Clérigos, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura e in  collaborazione con l’ASCIP Assocazione Socio-Culturale Italiana del Portogallo.   Niccolò Nasoni […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Apr 2013Gio 18 Apr 2013
Lisboa dos italianos: circulação de mercadorias, pessoas e ideias (sécs. XV-XVIII)

Francisco Vieira Lusitano: viaggi di fuga e di apprendistato a Roma nella prima metà del Settecento 3º Ciclo di Conferenze Lisboados Italianos: Circulação de mercadorias, pessoas e ideias (sécs. XV-XVIII), con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura.   Conferenza Francisco Vieira Lusitano: viaggi di fuga e di apprendistato a Roma nella prima metà del Settecento della […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Apr 2013Dom 28 Apr 2013
INDIELISBOA’13

Da Vinci IndieLisboa‘13 – Festival Internacional de Cinema Independente, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura.   Nella competizione internazionale proiezione del cortometraggio Da Vinci (2012) alla presenza del regista Yuri Ancarani.   Docente di video arte alla NABA di Milano e New-Media all’Accademia di Belle Arti di Ravenna ha realizzato Il Capo (2010) e Piattaforma […]

Leggi di più
Concluso Dom 14 Apr 2013Dom 14 Apr 2013
ANDREA LUCCHESINI PIANO

Ano Itália 2013 Casa daMúsica – Sala Suggia – Porto   Concerto del pianista Andrea Lucchesini per l’Ano Itália 2013 organizzato dalla Casa da Música di Porto, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura.   Andrea Lucchesini ha vinto a soli 18 anni il Concorso Internazionale Dino Ciani del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato […]

Leggi di più