DOCLISBOA 2014 – 12º Festival Internacional de Cinema
Doclisboa 2014 – 12º Festival Internacional de Cinema, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Il cinema italiano sarà presente al Doclisboa’14 con i lungometraggi Belloscone di Franco Maresco, Il Segreto di Cyop & Kaf e I resti di Bisanzio di Carlo Michele Schirinzi, rispettivamente nelle sezioni Investigações, Competição internacional Longa-metragens e Riscos. La retrospettiva […]
Leggi di più4º Ciclo di Conferenze Relações luso-italianas: Diplomacia e Circulação de Elites (sécs XV-XVIII)
4.º Ciclo di Conferenze Relações luso-italianas: Diplomacia e Circulação de Elites (sécs XV-XVIII), in collaborazione con l’IIC, l’Ambasciata d’Italia, la Cátedra ‘Alberto Benveniste’ dell’Università di Lisbona, il Centro de História d’Aquém e d’Além-Mar dell’Università Nova di Lisbona, la Sociedade de Geografia di Lisbona, il Gabinete de Estudos Olisiponenses del Comune di Lisbona, il CIDEHUS dell’Università […]
Leggi di piùLA GRANDE BELLEZZA
6º Ciclo Domenica al Cinema – Incontro con il Cinema italiano contemporaneo Proiezione del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino, 2013. Durata: 142 min. Con Toni Servillo, Carlo Verdone. Sottotitoli: PT. Jep Gambardella, scrittore e giornalista 65enne, è il disincantato testimone di un’umanità vacua e disfatta, costituita da politici, attori, alti prelati, intellettuali […]
Leggi di piùIRRITANTE
22ª Quinzena de Dança de Almada Nell’ambito della Piattaforma Coreografica Internazionale, Programma 3 della 22ª Quinzena di Danza di Almada spettacolo Irritante con Enzo Celli e Elisabetta Minutoli, coreografia di Enzo Celli, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Sperimentazione e ricerca sono le chiavi di lettura del lavoro del coreografo Enzo Celli. Il suo […]
Leggi di più4º Ciclo di Conferenze Relações luso-italianas: Diplomacia e Circulação de Elites (sécs XV-XVIII)
4.º Ciclo Relações luso-italianas: conferenza Expulsão,Extinção e Restauração da Companhia de Jesus (século XVIII-XIX): Implicações diplomáticas e propaganda entre Portugal e Itália del Prof. José Eduardo Franco (CIDEHUS-UÉ). Inf.: lella.45@hotmail.com – mateus.susana@gmail.com
Leggi di piùGIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE
Un intenso programma culturale con mini-lezioni, assaggi gastronomici, danze tipiche, workshop, dimostrazioni di culinaria e concerti animerà il pomeriggio di sabato, 27 settembre, in occasione della Giornata Europea delle Lingue. Gli Istituti culturali e le Ambasciate con sede a Lisbona celebreranno in data 27 settembre la Giornata Europea delle Lingue. Tra le 14.00 e le […]
Leggi di piùEmpresas: um código emblemático europeu (1350-1550)
Convegno Internazionale Empresas: um código emblemático europeu (1350-1550),organizzato dal Centre d’Etudes Supérieures de Civilisation Médiévale/Université de Poitiers, dall’Instituto de Estudos Medievais e Centro de História d’Aquém e d’Além-Mar/Universidade Nova de Lisboa, dal Mosteiro de Batalha/Direcção Geral de Património Cultural e dall’Instituto Português de Heráldica, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Il convegno, nel quale partecipano […]
Leggi di piùA Abóboda não caiu, a abóboda não cairá
Compagnia Teatro Picaro Spettacolo teatrale A abóboda não caiu, a abóboda não cairá! diTobias Monteiro, a partire dall’opera inedita di António Patrício A paixão de Mestre Afonso Domingues, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Uno spettacolo inedito sulla leggenda del Mestre Afonso Domingues, in una co-produzione tra Portogallo, Francia e Italia che vanta […]
Leggi di piùMISTÉRIO NAPOLITANO di Giancarlo Neri
Inaugurazionedell’installazione Mistério Napolitano dell’artista Giancarlo Neri, organizzata dal Projecto Travessa da Ermida, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Lavorare a Lisbona? Non vedo l’ora! Quello che io considero davvero una festa è prendere un aereo (in questo caso verso il Portogallo) per andare a fare un lavoro che nemmeno io conosco… Mi piace perfino […]
Leggi di piùLE SORELLE MACALUSO
31º Festival de Teatro de Almada Nell’ambito del 31º Festival di Teatrodi Almada, spettacolo Le sorelle Macaluso della regista Emma Dante, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Testo e regia: Emma Dante. Interpreti: Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier. […]
Leggi di più