Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 27 Nov 2014Ven 28 Nov 2014
LA CONVENZIONE DI ISTANBUL E I CRIMINI SESSUALI

Conferenza internazionale La convenzione di Istanbul e i crimini sessuali, organizzata dalla APMJ, Associação Portuguesa de Mulheres Juristas, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura.   Si segnala la partecipazione dell’Avv. Caterina Flick. Laureatasi in Giurisprudenza cum laude presso La Sapienza di Roma, è iscritta all’Albo degli Avvocati di Roma e abilitata alle giurisdizioni superiori dal […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Nov 2014Gio 20 Nov 2014
I Templari in Italia e in Europa: vicende, siti, simbologia

Conferenzadel Prof. PIO PANNONE, studioso di siti e storia dei Templari   I Templari in Italia e in Europa: vicende, siti, simbologia   Seguirà un breve intervento del Dott. G. L. Nappo, Priore Generale dell’Associazione/Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalem di Napoli.

Leggi di più
Concluso Mer 19 Nov 2014Mer 19 Nov 2014
L’OPERA ITALIANA. LA GRANDE STAGIONE DEL MELODRAMMA

Recital L’opera italiana. La grande stagione del melodramma del soprano Angela Papale, accompagnata al pianoforte dal M.º Fabio Marra, in collaborazione con il Gabinete para os Meios de Comunicação Social/Núcleo de Projectos Especiais.   Angela Papale, dopo aver compiuto brillantemente gli studi musicali, ha perfezionato la sua preparazione vocale sotto la guida di M. Olivero, […]

Leggi di più
Concluso Lun 17 Nov 2014Mar 18 Nov 2014
LA DONNA E LA SCRITTURA IN AMBITO LUSOFONO E ITALIANO

I Congresso su Studi di Genere I Congresso su Studi di Genere/La Donna ela Scrittura in ambito lusofono e italiano, organizzato dal Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona (CLEPUL – FLUL), dal Centro de Estudos Clássicos della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona (CEC – FLUL), […]

Leggi di più
Concluso Dom 16 Nov 2014Dom 16 Nov 2014
SALVO

6º Ciclo Domenica al Cinema – Incontro con il Cinema italiano contemporaneo 6º Ciclo Domenica al Cinema, in collaborazione con l’Associazione Il Sorpasso.   Proiezione del film Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, 2013. 104 min. Con Saleh Bakri, Luigi Lo Cascio. Sottotitoli: PT.   Salvo, killer di mafia a Palermo, uccide davanti a […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Nov 2014Gio 13 Nov 2014
4º Ciclo di Conferenze Relações luso-italianas: Diplomacia e Circulação de Elites (sécs XV-XVIII)

4.º Ciclo Relações luso-italianas: conferenza O significado da passagem de Cosme de Médicis por Lisboa em 1669 del Prof. José Manuel Garcia (Gabinete de Estudos Olisiponenses).       Inf.: lella.45@hotmail.com – mateus.susana@gmail.com

Leggi di più
Concluso Lun 03 Nov 2014Lun 03 Nov 2014
VIAGGIO FRA LE ARCHITETTURE IMPERIALI: AUGUSTO, ADRIANO E COSTANTINO

Viaggio fra le architetture imperiali: Augusto, Adriano e Costantino, presentazione di Alessandro Furlan, uno degli autori della Altair4 Multimedia di Roma.   Un fantastico viaggio virtuale fra le architetture ricostruite in 3D dell’antica Roma: dalla Villa di Adriano a Tivoli al Foro di Augusto fino alla Basilica Costantiniana di Aquileia. Con ricostruzioni virtuali eseguite scientificamente […]

Leggi di più
Concluso Dom 02 Nov 2014Dom 02 Nov 2014
LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE

6º Ciclo Domenica al Cinema – Incontro con il Cinema italiano contemporaneo 6º Ciclo Domenica al Cinema, in collaborazione con l’Associazione Il Sorpasso.   Proiezione del film La mafia uccide solo d’estate di Pierfrancesco Diliberto, 2013. 90 min. Con Pif, Cristiana Capotondi. Sottotitoli: PT.   Crescere e amare nella Palermo della mafia. Un racconto lungo […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Ott 2014Sab 25 Ott 2014
Dalla carta al tablet: come leggevano i bambini di ieri e come leggono quelli di oggi

XIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO Dallacarta al tablet: come leggevano i bambini di ieri e come leggono quelli di oggi attività dei bambini dei corsi di italiano dell’Istituto, con le Prof.sse Elisabetta Maino e Simona Griani. La lettura della favola della Buonanotte è l’attività scelta per i piccoli alunni dell’IIC che la leggeranno […]

Leggi di più
Concluso Gio 23 Ott 2014Gio 23 Ott 2014
XIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

L’oralità come strumento espressivo (in alcuni autori italiani contemporanei) Conferenza L’oralitàcome strumento espressivo (in alcuni autori italiani contemporanei) dello scrittore Daniele Benati.   Daniele Benati è nato a Reggio Emilia e ha insegnato come Lettore d’Italiano in diverse università di Stati Uniti, Irlanda e Ungheria. Ha tradotto e curato opere di scrittori irlandesi e americani, […]

Leggi di più