Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NEL MEZZO DEL CAMMINO alla (ri)scoperta della Commedia

DanteAlighieri

Cinque incontri con una selezione di alcuni canti dell’Inferno di Dante a cura del Prof. Giovanni Ricciardi, promossi dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, con la collaborazione del COMITES Portogallo.

Gli incontri, in lingua italiana e con prenotazione alla mail iiclisbona.reservas@esteri.it, si svolgeranno nei seguenti giorni, sempre alle ore 18:30:

11 febbraio (già svolto)

  1. Chi era costui?
    Dante, la sua storia, l’esilio, la straordinaria “invenzione” della Commedia

 11 marzo (già svolto)

  1. L’inferno dei viventi
    La selva tra realtà e metafora: lo smarrimento e l’incontro con una guida d’eccezione.
    Letture: parti del Canto 1 e del Canto 3.

 1 aprile

  1. Rime tempestose
    Paolo e Francesca: l’imperdonabile amore degli eterni amanti
    Letture: canto 5 (l’incontro di Dante con Paolo e Francesca e il loro dialogo)

 13 maggio

  1. Il folle volo
    Lo straordinario e tremendo viaggio di Ulisse, specchio di quello di Dante
    Letture: canto 26

4 giugno

  1. L’urlo e il furore
    La ferita del tradimento e l’orrore di una fine atroce: il Conte Ugolino
    Letture: brani dei canti 32 e 33

Durante gli incontri verranno distribuiti i canti della Commedia in traduzione portoghese.

Giovanni Ricciardi, classe 1965, è nato a Roma. Laureato in Lettere, per oltre 30 anni ha insegnato italiano, greco e latino in vari Licei romani. Ha conseguito nel 2013 un dottorato di ricerca in Civiltà e tradizione greca e romana presso l’Università di Roma Tre. Ha svolto anche attività di docenza presso l’Istituto Patristico Augustinianum e l’Università Unimarconi. Ha collaborato con diverse testate, tra cui il Venerdì di Repubblica e Il Messaggero. È autore di romanzi gialli: il suo personaggio, il commissario Ottavio Ponzetti, è protagonista di nove episodi pubblicati tra il 2008 e il 2019 da Fazi editore. L’ultimo libro della serie è La vendetta di Oreste, candidato nel 2020 al Premio Strega. Attualmente vive e lavora in Portogallo come Lettore di Italiano presso la Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Lisbona.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura