TESTO MITO E STORIE COMUNI, incontro con Valentina Vannicola
TESTO MITO E STORIE COMUNI, incontro con Valentina Vannicola, in occasione della sua mostra Uno sguardo su Arroios, nell’ambito del Festival TODOS, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Martedì, 9 settembre 2025, ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it Valentina […]
Leggi di piùOCULUCIS, un’installazione artistica luminosa di HERMES “H:E:M” MANGIALARDO
OCULUCIS, un’installazione artistica luminosa di HERMES “H:E:M” MANGIALARDO, prodotta da OCUBO – Lumina Festival da Luz, presentata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, dalla Academia de Produtores Culturais e dal Comune di Lisbona, nell’ambito della 17ª edizione del Festival Todos – Caminhadas de Cultura. Martedì, 9 settembre 2025 Mercoledì, 10 settembre 2025 Jardim Constantino Rua […]
Leggi di piùConcerto PAESAGGI LATINI del Guitalian Quartet
Concerto “Paesaggi latini” del Guitalian Quartet, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Lunedì, 8 settembre 2025, ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura di Lisbona Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it Guido Fichtner Claudio Marcotulli Stefano Palamidessi Adriano Walter Rullo Programma G. Rossini Sinfonia da “Viaggio […]
Leggi di piùConvegno Internazionale UNIVERSO SCARLATTI
Convegno Internazionale “Universo Scarlatti”, organizzato da Divino Sospiro – CEMSP Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Giovedì, 4 settembre, 14.30-16.00 Palácio Nacional de Mafra Terreiro D. Joao V –Mafra Venerdì, 5 e Sabato, 6 settembre, 10.00-18.00 Domenica, 7 settembre, 10.00-12.30 Bilioteca da Ajuda Palácio Nacional […]
Leggi di piùIncontro con la fotografa PAOLA AGOSTI
Incontro con la fotografa Paola Agosti e presentazione del catalogo “Venham mais cinco. O olhar estrangeiro sobre a revolução portuguesa (1974-1975)”, di Sérgio Tréfaut, pubblicato da Faux e Edições tinta‑da‑china, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la libreria Piena e Edições Tinta da China. Venerdì, 22 agosto 2025, ore 18.30 PIENA – libri […]
Leggi di piùSpettacolo “Extra Moenia” di Emma Dante al Festival di Almada
Spettacolo “Extra Moenia” di Emma Dante, nell’ambito della 42ª edizione del Festival di Teatro di Almada, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Venerdì, 18 luglio 2025, ore 22.00 Palco Grande, Escola D. António da Costa Av. Prof. Egas Moniz – Almada Per info e acquisto biglietti >>> Regia Emma Dante Produzione Teatro […]
Leggi di più14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 15 luglio
«Per fiaccare la fermezza dei soldati di Cristo»: dall’Italia al Giappone sotto il padroado portoghese. L’esperienza dei martiri gesuiti nelle fonti manoscritte e a stampa (sec. XVII) a cura di Carlo Pelliccia, nell’ambito del 14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Na guerra e na paz: Italianos na Monarquia Portuguesa”. Martedì, 15 luglio 2025, ore […]
Leggi di piùSpettacolo di marionette “La Tempesta” con la Compagnia Carlo Colla & Figli
Spettacolo d’onore nella scorsa edizione del Festival di Almada, lo spettacolo di marionette “La Tempesta” di William Shakespeare, nella versione tradotta da Eduardo De Filippo, con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, ritorna alla 42ª edizione del Festival di Teatro di Almada, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Domenica, 6 luglio 2025, […]
Leggi di piùTavola rotonda “Tra passato e futuro: Hipácia e la ricerca in Portogallo”
Tavola rotonda “Tra passato e futuro: Hipácia e la ricerca in Portogallo”, organizzata da HIPÁCIA – Associazione dei Ricercatori Italiani in Portogallo e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Portogallo. 3 luglio 2025, 18.00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona 18.00 – 19.30 Tavola rotonda. Tra Passato e […]
Leggi di più14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 2 luglio
“Engenheiros italianos e aprendizagens na fortificação moderna” a cura di Margarida Tavares da Conceição, nell’ambito del 14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Na guerra e na paz: Italianos na Monarquia Portuguesa”. Mercoledì, 2 luglio 2025, ore 18.00 Gabinete de Estudos Olisiponenses (Palácio Beau Séjour) Estrada de Benfica, 368 – Lisboa Ingresso libero con diretta […]
Leggi di più