Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Partecipazione italiana al Festival Internazionale della Scienza di Oeiras con Tecnoscienza

Nelle giornate del 15 e 16 ottobre 2022 l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona sarà presenta al Festival Internazionale della Scienza di Oeiras – FIC.A con tre presentazioni realizzate da Tecnoscienza, impresa culturale e creativa con sede a Bologna nata da un gruppo di autori ed educatori italiani che amano raccontare storie sulla scienza, la tecnologia, l’ambiente. I loro libri sono stati pubblicati in più di 20 Paesi.

Matteo Pompili ed Elisa Baioni porteranno sul palco del festival due presentazioni non convenzionali dedicate ad un giovane pubblico curioso e appassionato, spiegando con un linguaggio accessibile ed entusiasmante le sfide e la bellezza della ricerca scientifica: 

il giro del mondo in 80 esperimenti

  • IL GIRO DEL MONDO IN 80 ESPERIMENTI
    Pubblico di riferimento: tutte le età, famiglie

    Più di cento anni fa – è noto – Phileas Fogg e il poliziotto Fix fecero il giro del mondo in 80 giorni. Naturalmente, non videro un bel nulla, affannati com’erano a correre e trottare attorno al globo. Ora, più di 100 anni dopo, i loro trisnipoti hanno deciso di compiere lo stesso viaggio, ma con più calma e tanta voglia di esplorare. Non c’è mica bisogno di aver fretta, no? Con la lentezza si ascoltano meglio le voci del mondo, le sue storie, i suoni, si sentono gli odori più nascosti, si comprendono le idee ingegnose scaturite dagli esseri umani per ridurre il loro impatto sull’ambiente e si scoprono i terribili grattacapi in cui ogni tanto si vanno a ficcare, come il cambiamento climatico.
  • UNO STUDIO IN NERO. INDAGINI SULLA CO2
    Pubblico di riferimento: 13-18 anni
    Il nero è il colore del carbonio, ma quando questo elemento si trova nell’aria diventa invisibile, impossibile da rilevare con i sensi. Eppure qualcuno ne ha capito profondamente il ruolo e qualcun altro ha saputo cercarlo nell’atmosfera prima che esso – nelle sue forme chimiche di anidride carbonica e metano – diventasse un’emergenza planetaria. Questa game-conference ne ripercorre la storia: Saussure, Fourier, Tyndall, ARrhenius, Keeling sono solo alcuni dei nomi, sconosciuti ai più, dei detective scientifici che gradualmente e con mille difficoltà hanno svelato quanto stava accadendo alla Terra, consentendo oggi alle società umane di elaborare strategie di sopravvivenza e di adattamento.

 

Gli incontri avranno una durata di 40 minuti ciascuno, saranno tenuti presso l’Auditório António Coutinho in lingua italiana con traduzione in portoghese e seguiranno il seguente orario:

  1. Sabato 15 ott, ore 10: IL GIRO DEL MONDO IN 80 ESPERIMENTI
  2. Domenica 16 ott, ore 10: UNO STUDIO IN NERO. INDAGINI SULLA CO2
  3. Domenica, ore 13h: IL GIRO DEL MONDO IN 80 ESPERIMENTI

Matteo Pompili è fondatore di Tecnoscienza, impresa culturale e creativa che si occupa di comunicazione della scienza, tecnica e ambiente. Gestisce, per conto del Comune di Bologna, il centro per l’educazione alla Transizione Ecologica (ShowRoom Energia e Ambiente). È autore di numerosi libri di divulgazione della scienza e della tecnica per ragazzi, pubblicati in Italia e all’estero, tra cui “Il Giro del Mondo in 80 Esperimenti” assieme a Lorenzo Monaco. Il suo interesse è lo storytelling.

logo tecnoscienza