REALITY
Domenica al Cinema Proiezione del film Reality di Matteo Garrone,2012. Durata: 115 min. Con Aniello Arena, Loredana Simioli. Sottotitoli: portoghese. Luciano è un pescivendolo napoletano che si arrangia facendo piccole truffe insieme alla moglie Maria. Un giorno, spinto dai familiari, partecipa a un provino per entrare nel “Grande Fratello”. Da quel momento la sua […]
Leggi di piùConcerto Italiano
Per l’AnnoItalia 2013 organizzato dalla Casa da Música di Porto, Concerto Italiano esegue Musica per la città eterna, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Direzione musicale: Rinaldo Alessandrini Nelle chiese, basiliche e conventi di Roma sono state eseguite alcune delle più belle opere sacre della storia della musica. L’illustre Maestro Rinaldo Alessandrini ha dedicato […]
Leggi di piùLisboa dos italianos: circulação de mercadorias, pessoas e ideias (sécs. XV-XVIII)
A companhia mercantil Salviati-Da Colle na Lisboa do século XV 3º Ciclo Lisboa dos Italianos: conferenza A companhia mercantil Salviati-Da Colle na Lisboa do século XV della dott.ssa Joana Sequeira (CHAM/CITCEM-UP). Inf.: www.cham.fesh.unl.pt Ingresso gratuito
Leggi di piùPoliziano e il Portogallo
Conferenza Poliziano e il Portogallo del Prof. Vincenzo Fera, ordinario di Letteraturadel Rinascimento presso l’Università degli Studi di Messina, in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona. Presidente del Centro interdipartimentale di Studi umanistici; condirettore del periodico Studi medievali e umanistici e di varie collane di area medio-umanistica; membro della Commissione per l’Edizione […]
Leggi di piùLisboa dos italianos: circulação de mercadorias, pessoas e ideias (sécs. XV-XVIII)
Cônsules florentinos en Lisboa: guerra, política y nuevos productos 3ºCiclo Lisboa dos Italianos: conferenza Cônsules florentinos en Lisboa: guerra, política y nuevos productos del dott. Francisco Javier Zamora (CHAM). Inf.: www.cham.fesh.unl.pt Ingresso gratuito
Leggi di piùConcerto pelo Grupo de Música Contemporânea de Lisboa
Concerto del Grupode Música Contemporânea de Lisboa, diretto dal M.º Aldo Brizzi. Pianista invitato: M.º Lucio Garau, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Aldo Brizzi, compositore e direttore d’Orchestra, formatosi al Conservatorio di Milano e al DAMS di Bologna, ha scritto le musiche per importanti orchestre europee. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, […]
Leggi di piùConferenza di Elettroacustica
Conferenza di Elettroacustica del Mº Aldo Brizzi e del Prof. Lucio Garau, organizzata dal Grupo deMúsica Contemporânea de Lisboa, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura. Gratuito. Inf.: www.gmcl.pt Ingresso gratuito
Leggi di piùL’INTERVALLO
XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Ciclo Domenicaal Cinema, in collaborazione con l’Associazione Il Sorpasso. Proiezione del film L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, 2012. Durata: 90 min. Con Francesca Riso, Alessio Gallo. Sottotitoli: portoghese. Per uno sgarro al boss camorrista del suo quartiere, Veronica viene rinchiusa in un palazzo abbandonato alla periferia […]
Leggi di piùLeonardo: la scienza, la pittura e le favole
XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Leonardo: la scienza, la pittura e lefavole attività dei bambini dei Corsi di italiano dell’Istituto, con le Prof.sse Elisabetta Maino e Simona Griani. Leonardo da Vinci è il protagonista dell’attività scelta per i piccoli alunni dell’IIC i quali, attraverso il racconto della sua vita e delle sue […]
Leggi di piùTradurre il ritmo della prosa: il Decameron nell’italiano contemporaneo
II Convegno di Docenti di Lingua Italiana in Portogallo Nell’ambito del II Convegno di Docenti di Lingua Italiana in Portogallo, organizzatoe coordinato dalle Professoresse Debora Ricci e Masina Depperu, conferenza Tradurre il ritmo della prosa: il Decameron nell’italiano contemporaneo del Prof. Franco Nasi, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia. […]
Leggi di più