IL VETRO VENEZIANO NEL MONDO
Conferenza Il vetro veneziano nel mondo della Storica d’Arte, Prof.ssa Rosa Barovier Mentasti, incollaborazione con il Centro di Ricerca VICARTE delle Facoltà di Scienza e Tecnologia dell’Università Nova di Lisbona e Facoltà di Belli Arti dell’Università di Lisbona, e con il Palácio Nacional da Ajuda. Nata da antica famiglia vetraria muranese, laureata in archeologia […]
Leggi di piùIscrizioni ai Corsi di Lingua e Cultura Italiana II Quadrimestre a.a. 2013/2014
I corsi di Lingua e Cultura Italiana dell’IIC Lisbona sono articolati in sei livelli di competenza in conformità al Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa (Framework): A1, A2, B1, B2, C1 e C2. I livelli A1, A2, B1 e B2 hanno una durata di 60 ore ciascuno, mentre i livelli C1 e C2 […]
Leggi di piùLA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI
4º Ciclo Domenica al Cinema, in collaborazionecon l’Associazione Il Sorpasso. Proiezione del film La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, 2010. 118 min. Con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli. Sottotitoli: PT. I numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Sono numeri solitari e incomprensibili agli altri. Alice e Mattia […]
Leggi di piùSVILUPPO DI ROBOT UMANOIDI INTELLIGENTI: VERSO LA FANTASCIENZA?
Presentazione Sviluppo di robot umanoidi intelligenti:verso la fantascienza? di Giovanni Saponaro e Lorenzo Jamone, ricercatori presso il Laboratório de Visão do Instituto de Sistemas e Robótica dell’Instituto Superior Técnico (VisLab-ISR-IST). Aggiornamento sull’attività del laboratorio VisLab e sulle collaborazioni con università e centri di ricerca italiani in particolare per quanto riguarda lo sviluppo di robot […]
Leggi di piùLA LISBONA ITALIANA NEL PRIMO OTTOCENTO
Conferenza La Lisbona italiana nel primo Ottocento del Dott. Carmine Cassino, dottorando di StoriaContemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona. Verrà delineato un quadro complessivo della comunità italiana del primo Ottocento a Lisbona, città in cui l’economista e patriota milanese Giuseppe Pecchio trascorre tre mesi da esule per sottrarsi alla repressione e persecuzione […]
Leggi di piùAUSCHWITZ 2006
Giornata della Memoria – Per non dimenticare Giornata della Memoria – Pernon dimenticare, istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. Proiezione del documentario Auschwitz 2006 di Saverio Costanzo, 2007. 49 min. Sottotitoli: IT. Nel 2006 il sindaco di Roma, Walter Veltroni, e la Comunità Ebraica hanno organizzato per 250 studenti liceali romani una visita […]
Leggi di piùTERRAFERMA
Domenica al Cinema – Incontro con il Cinema italiano contemporaneo 4º Ciclo Domenica al Cinema, in collaborazione con l’Associazione IlSorpasso. Proiezione del film Terraferma di Emanuele Crialese, 2011. 88 min. Con Filippo Fucillo, Donatella Finocchiaro. Sottotitoli: PT. In un’imprecisata isola siciliana, la vita di una famiglia di pescatori viene sconvolta dall’arrivo di un […]
Leggi di piùIRONY: FRAMING (POST) MODERNITY
4ª Conferenza Irony: framing(post) modernity, organizzata da The Lisbon Consortium della Facoltà di Scienze Umane dell’Università Cattolica Portoghese. Partecipazione del Professor Mario Perniola dell’Università di Roma Tor Vergata. Ordinario di Estetica presso l’Università di Roma Tor Vergata, Mario Perniola è fondatore del Centro Studi e Documentazione Linguaggio e Pensiero e direttore della rivista Agalma. […]
Leggi di piùUNA FAMIGLIA PERFETTA
Domenica al Cinema – Incontro con il Cinema italiano contemporaneo 4º Ciclo Domenica al Cinema – Incontro con il Cinema italiano contemporaneo,in collaborazione con l’Associazione Il Sorpasso di Lisbona. Proiezione del film Una famiglia perfetta di Paolo Genovese, 2012. 120 min. Con Sergio Castellitto, Claudia Gerini. Sottotitoli: PT. Leone è un uomo potente […]
Leggi di piùPREMIO APOM 2013
È nostrodesiderio condividere con tutti il Premio che l’APOM – Associazione Portoghese di Museologia ha attribuito per il 2013 all’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI LISBONA nell’ambito della cooperazione internazionale.
Leggi di più