3ª EDIZIONE DI FARE CINEMA - I MESTIERI DEL CINEMA, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete delle Ambasciate e degli Istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con il MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'ANICA e l'Istituto Luce-Cinecittà, con il duplice obiettivo di valorizzare il nostro cinema e le professionalità italiane del settore.
La presente edizione, che avrà luogo dal 15 al 21 giugno 2020, non potendo prevedere lo svolgimento di eventi con partecipazione di pubblico, verrà realizzata in versione online e tramite la piattaforma RaiPlay sulla quale, grazie al partenariato con la RAI, saranno disponibili una serie di contenuti dedicati al cinema e all’industria cinematografica italiana, fruibili in tutto il mondo senza limitazioni dovute al cosiddetto “geoblocking”.
Come per le precedenti edizioni, anche nel 2020 "Fare Cinema" manterrà il focus sui “mestieri del cinema”, con l’obiettivo di dare visibilità e risalto alle professionalità che animano l’industria italiana - scelta tanto più importante in questo delicato momento per il settore cinematografico e gli addetti che vi lavorano: - attori, registi, sceneggiatori, direttori di fotografia, scenografi, compositori, costumisti, truccatori, montatori, effetti speciali etc. che compongono la complessa macchina della produzione cinematografica e che, davanti o dietro la macchina da presa, contribuiscono al successo del nostro cinema in Italia e all’estero.
L’edizione 2020 renderà omaggio alla figure di Federico Fellini e Alberto Sordi nell’anno del centenario delle loro nascite e verrà celebrata la prima Giornata mondiale del cinema italiano, prevista per il prossimo 20 giugno.
I contenuti della Rassegna includono una serie di video originali, commissionati dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed altri contenuti resi disponibili grazie alla collaborazione con i partner dell'iniziativa.
MASTERCLASS |
Segui il link ►►►
- Una masterclass a cura dello sceneggiatore, regista e giornalista Gianfranco Angelucci dedicata al cinema di Federico Fellini;
- Due masterclass a cura del giornalista e critico cinematografico Gianni Canova dedicate, rispettivamente, ad Alberto Sordi e al cinema italiano contemporaneo
VIDEOLEZIONI |
Segui il link ►►►
Una serie di videolezioni sui “mestieri del cinema” realizzate in collaborazione con le principali associazioni di categoria
OMAGGIO A FELLINI |
Segui il link ►►►
- Il cortometraggio "Fellini alla fine del mondo" di Silvio Caiozzi, dedicato alla figura di Federico Fellini, prodotto in collaborazione con l'Ambasciata d’Italia e l'Istituto Italiano di Cultura in Santiago del Cile;
- La visita virtuale della mostra "Il Centenario. Fellini nel mondo" promossa dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese ed allestita dall’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo;
- “La voce di Fellini”, spot istituzionale di Fare Cinema 2020 realizzato da Istituto Luce - Cinecittà
I CORTI DELLA CINQUINA DEL DAVID DI DONATELLO |
Segui il link ►►►
I cinque titoli della categoria "Miglior Cortometraggio" dei Premi David di Donatello 2020, grazie alla collaborazione con l'Accademia del cinema italiano
OFF STAGE |
Segui il link ►►►
Tre episodi della serie "OffStage" dedicata al mestiere dell'attore e realizzata con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma
A SCUOLA DI CINEMA CON RAI MOVIE |
Segui il link ►►►
Tre episodi della serie "A scuola di cinema con RaiMovie" dedicata al mestiere dello sceneggiatore, realizzata con l'Associazione 100Autori, resi disponibili grazie a Rai Movie
Segui il link ►►►
FILM E DOCUMENTARI ITALIANI DI RECENTE PRODUZIONE RAICOM |
Segui il link ►►►
Alcuni film e documentari italiani di recente produzione e alcuni cortometraggi di registi esordienti italiani, disponibili su RaiPlay:
“Bar Giuseppe” di Giulio Base; “Arrivederci Saigon” di Wilma Labate; “Fellini Fine Mai” di Eugenio Cappucio; “Baikonour, Terra” di Andrea Sorini
“Le Metamorfosi” di Giuseppe Carrieri; “Giù dal vivo” di Manuel Nicoletti; “Creatura dove vai” di Gaia Formenti e Marco Piccarreda
FEDERICO FELLINI IN FRAMES |
Segui il link ►►►
I diciotto episodi della serie "Fellini in frames", percorso attraverso il cinema del maestro riminese realizzato con materiale d'archivio, messi a disposizione da Istituto Luce - Cinecittà
ARIA D'ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA speciale su ALBERTO SORDI |
Segui il link ►►►
Per ricordare il grande attore e regista romano, Aria d'Italia ha eccezionalmente invitato due ospiti alla consueta puntata settimanale: il critico cinematografico Alberto Anile e il giornalista Igor Righetti, cugino di Sordi
È possibile seguire l'intero programma della Rassegna seguendo gli hashtag #FareCinema e #CinemaItaliano, sul canale Youtube e sulle pagine Facebook, Instagram e Twitter dell'IIC, del Ministero degli Affari Esteri e dei partner dell'iniziativa, oltre che sul canale Raiplay che, per l'occasione, sarà fruibile anche dall'estero.