Per celebrare il suo quinto anno di esistenza, il Gruppo di ricerca IUS ILLUMINATUM (https://iusilluminata.fcsh.unl.pt) organizza presso il Museu da Farmácia di Lisbona, in collaborazione con l’Instituto de Estudos Medievais (IEM) della NOVA/FCSH e il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dell’Instituto Português de Heráldica, un Workshop internazionale dal titolo: “Il manoscritto giuridico miniato: risultati conseguiti e futuri obiettivi di ricerca”.
Mercoledì, 20 settembre, dalla 9.45 alle 19.00 Auditorio del Museu da Farmácia Rua Marechal Saldanha,1 – 1249-069 Lisboa |
Si tratta del quinto workshop internazionale organizzato dal gruppo di ricerca IUS ILLUMINATUM. L’evento, che si svolgerà a Lisbona in modalità presenziale, si propone di esporre a un pubblico più ampio i risultati delle ricerche svolte dai membri del gruppo durante il quinto anno di esistenza, al fine di fare il punto su quanto già fatto e delineare possibili prospettive di ricerca.
Il Workshop si propone inoltre di fornire una panoramica sullo sviluppo della ricerca sui manoscritti giuridici miniati in Europa, con l’obiettivo di riflettere sulle implicazioni metodologiche e sulle sfide pratiche e teoriche che tale ricerca comporta. Durante questo evento scientifico, diversi casi studio relativi ad alcune regioni del territorio europeo saranno analizzati attraverso un approccio interdisciplinare al fine di superare i limiti e aprire strade di ricerca innovative e fruttuose.
Comitato scientifico e di organizzazione
Maria Alessandra Bilotta (IEM – NOVA/FCSH)
Stefano Scaramuzzino (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona)
João Neto (Direttore del Museu da Farmácia – Lisboa)
Miguel Metelo de Seixas (IEM-NOVA/FCSH)
Assistenza organizzativa
Lo staff dell’Instituto de Estudos Medievais (IEM-NOVA/FCSH)
Lo staff dell’stituto Italiano di Cultura de Lisboa
João Costa Silva (IEM-NOVA/FCSH)
Organizzazione
Instituto de Estudos Medievais (IEM-NOVA/FCSH)
IUS ILLUMINATUM Oficina de Investigação
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Museu da Farmácia – Lisboa
Instituto Português de Heráldica
Programma:
9.45 – 10.00 Sessione di apertura
Moderatore: Maria João Branco (IEM-NOVA/FCSH)
10.00 – 10.30 Keynote Speaker: Il monachesimo, Benedetto e la regola – Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore)
10.30 – 10.50 Regole monastiche e iconografia – Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore)
10.50 – 11.10 Dalle regole alla regola: il corpus regularum del codice sangallese 914 – Simona Gavinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
11.10 – 11.30 Pausa caffé
11.30 – 11.50 Images of Judging – Martin Sunnqvist (Lunds Universitet)
11.50 – 12.10 Enluminure héraldique et production d’armoriaux au Portugal à la fin du Moyen-âge – Miguel Metelo de Seixas (IEM-NOVA/FCSH)
12.10 – 12.30 Repertorios decorativos para las cartas de profesión de los conventos toledanos – Jaime Moraleda Moraleda (Universidad de Castilla – La Mancha)
12.30 – 12.55 Imaginer la justice criminelle avec les coutumes de Toulouse – Héléna D.M. Lagreou (The University of Cambridge)
12.55 – 13.30 Discussione
13.30 – 15.30 Pausa pranzo
Moderatore: Miguel Metelo de Seixas (IEM-NOVA/FCSH)
15.30 – 16.00 Keynote Speaker: L’albero di Jesse nell’atrio della basilica di S. Felice a Cimitile tra stratigrafie e iconografia – Carlo Ebanista (Università del Molise)
16.00 – 16.20 Una aproximación a los manuscritos iluminados de los fueros hispanos bajomedievales – Jorge Prádanos Fernández (Universidad Complutense de Madrid)
16.20 – 16.40 A História da iluminura e a Arqueologia da Idade Média: duas disciplinas em diálogo e em colaboração – Maria Alessandra Bilotta (IEM-NOVA/FCSH), Sara Prata (IEM-NOVA/FCSH)
16.40 – 17.00 Pausa caffé
17.00 – 17.20 Testimoni miniati del Decretum Gratiani a Montecassino – Andrea Improta (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
17.20 – 17.40 Os manuscritos do projecto iForal: a escrita da norma – Filipa Roldão (Centro de História – Universidade de Lisboa)
17.40 – 18.00 Ofícios da escrita no alto Alentejo (1438-1521). Um projeto em curso – Marcelo Andrade (IEM-NOVA/FCSH)
18.00 – 18.20 The “Foros de Guarda”, a Testimony of Circulation of Iberian Manuscripts: Alfonso X’s Legislation and the Conceptualization of Royalty – João Costa Silva (IEM-NOVA/FCSH)
18.20-18.40 Discussione
18.40 – 18.55 Conclusioni
IUS ILLUMINATUM è costituito da un gruppo scientifico internazionale composto da storici dell’arte medievale appartenenti a diverse istituzioni accademiche europee, tutti specializzati in manoscritti giuridici miniati. La formazione di questo gruppo di ricerca è legata al progetto di ricerca in corso “ManJurEurIt. Manuscritos Jurídicos Europeus Itinerantes” di Maria Alessandra Bilotta, ricercatrice presso la Faculdade de Ciências Sociais e Humanas (FCSH) dell’Universidade Nova di Lisbona e membro dell’Instituto de Estudos Medievais (IEM) della stessa Università, in qualità di coordinatrice e ricercatrice principale del gruppo. Il progetto “ManJurEurIt. Manuscritos Jurídicos Europeus Itinerantes” si propone di indagare la circolazione dei manoscritti giuridici in Portogallo e le loro connessioni con le mobilità artistiche e sociali nell’Europa mediterranea. Il gruppo di ricerca si propone di effettuare uno studio comparato delle correnti artistiche, culturali e sociali rivelate dallo studio della produzione e della circolazione dei manoscritti giuridici miniati nell’Europa medievale. Ognuno dei membri del gruppo si propone di indagare questi fenomeni attraverso lo studio di specifiche tipologie di manoscritti giuridici, all’interno di una definita regione d’Europa. Il gruppo considererà anche gli aspetti materiali del libro giuridico medievale, con la collaborazione di codicologi e archeologi, analizzando i libri come reperti archeologici. Infine, un altro obiettivo del lavoro del gruppo è quello di contribuire a promuovere e ampliare la discussione su questi temi, organizzando incontri scientifici e stabilendo contatti interdisciplinari e collaborazioni con altri gruppi di ricerca e istituzioni scientifiche. IUS ILLUMINATUM ha sede presso l’Instituto de Estudos Medievais (IEM) della Facoltà di Scienze Sociali e Umane della Nuova Università di Lisbona, sebbene i membri mantengano le proprie affiliazioni accademiche.
Prenotazione non più disponibile