Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

V SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO (23 – 29 NOVEMBRE 2020)

V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’ #ItalianTaste

Download della brochure con il programma completo

Download da brochura com o programa completo

La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e coinvolge il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, nonché tutti i principali Enti, Associazioni ed Istituzioni che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo: Regioni, Agenzia ICE, Agenzia ENIT, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico.

L’edizione 2020, a causa dell’emergenza sanitaria da covid-19, è stata ripensata nella sua struttura organizzativa e si svolgerà prevalentemente in modalità online, attraverso la messa in onda di show cooking  in streaming, webinar su piattaforme digitali, mostre virtuali ed altre iniziative sempre fruibili a distanza.

Quest’anno, in occasione della ricorrenza del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, la prima trattazione gastronomica dell’Italia unita, viene proposto un focus sul tema “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”.

Inoltre, in continuità con le edizioni passate, gli assi portanti della manifestazione sono:

– valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche delle Regioni e dei territori italiani, anche a fini turistici, in connessione con la rinnovata proiezione tridimensionale della Promozione Integrata della Farnesina (dimensione culturale, economia, e della ricerca scientifica);

– valorizzazione della Dieta Mediterranea quale modello di stile di vita equilibrato;

– tutela e valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata, unitamente ad azioni di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding;

– azioni di promozione dei vini italiani per migliorarne il posizionamento sui mercati internazionali;

– attività di presentazione e internazionalizzazione dell’offerta formativa italiana del settore

 

Il programma dell’Istituto Italiano di Cultura, realizzato in collaborazione con la Delegazione di Lisbona dell’Accademia Italiana della Cucina:

23 novembre, ore 10.00

Esposizione IL CIBO NEI DISEGNI DI FEDERICO FELLINI, in occasione del centenario della nascita del cineasta italiano, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, la Cineteca del Comune di Rimini e Casa Artusi

24 novembre, ore 18.30 (ora portoghese)

Live talk DIECI ANNI DI DIETA MEDITERRANEA, coordinamento a cura di VALERIO CALABRESE, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Mare di Pioppi

25 novembre, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 (ora portoghese)

Live Cooking Class CUCINA CON ME! con lo Chef FABIO CAMPOLI

26 novembre, ore 10.00

Podcast ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA, intervista allo scrittore ROBERTO ALAJMO sul legame tra letteratura e gastronomia

27 novembre, ore 10.00

OGGI MI MANGIO LE PAROLE, un viaggio in cerca di cibo: dalle favole alle tavole con il Teatro Verde di Roma

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Accademia Italiana della Cucina, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Cineteca del Comune di Rimini, Casa Artusi, Comune di Poliica, Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi