Spettacolo “Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov”, per la regia di PETER STEIN, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dal Festival di Teatro di Almada, nell’ambito della 41ª edizione del Festival di Teatro di Almada.
Sabato, 13 luglio 2024, ore 21.30 Domenica, 14 luglio 2024, ore 19.00 Sala Principal do Teatro Municipal Joaquim Benite Per info e acquisto biglietti >>> |
Una produzione della compagnia Tieffe Teatro, Teatro Menotti di Milano e Teatro Biondo Palermo
Regia Peter Stein
Adattamento Peter Stein, Carlo Bellamio
Scene Ferdinand Woegerbauer
Costumi Anna Maria Heinreich
Luci Andrea Violato
Interpreti: Alessandro Averone, Sergio Basile, Maddalena Crippa, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno
Lingua: Italiano (sottotitolato in portoghese)
Durata: 1h45m
Età: M12
Dopo l’insuccesso delle sue prime due opere, il giovane Cechov giurò di non scrivere mai più per il teatro drammatico e decise di dedicarsi esclusivamente ai vaudeville. Questa circostanza ci ha regalato una serie di atti unici, pieni di sarcasmo, di comicità paradossale, di stravagante assurdità e di folle crudeltà, e che a loro volta sono diventati il terreno fertile per l’esperienza e la preparazione delle grandi opere della maturità dell’autore.
Nelle tre opere esemplari che presentiamo, i personaggi di volta in volta si fanno prendere da crisi di nervi, si ammalano, sono preda di attacchi isterici o litigano in continuazione fra loro.
Ne L’Orso il protagonista quasi muore dalla rabbia, per un debito che non gli viene rimborsato da parte di una donna, che lui arriva a sfidare a duello, per finire in ginocchio a chiederle di diventare sua moglie.
Ne I Danni del Tabacco un presunto oratore deve tenere una conferenza sugli effetti negativi del tabacco, ma, tra starnuti e attacchi d’asma, confessa in realtà di voler mettere fine alla vita disastrosa che conduce come marito della propria moglie.
Ne La Domanda di Matrimonio il futuro sposo, per timidezza e altre difficoltà fisiche, non riesce a porre alla futura sposa la fatidica domanda, e anzi si mette a litigare con lei, che a sua volta gli ribatte a muso duro ed è preda di un attacco isterico quando lui cade svenuto per ipocondria.
L’estrema comicità, l’esasperazione e gli eccessi di crudeltà utilizzati dall’autore, possono funzionare soltanto se accompagnati da un sottofondo realistico e psicologicamente giustificato. Comunque si tratta pur sempre di opere di Cechov. Sono questi i presupposti su cui gli attori hanno dovuto lavorare. Speriamo di averlo fatto con successo.
Peter Stein
La compagnia Tieffe Teatro, la più antica struttura con attività continuativa operante a Milano dopo il Piccolo Teatro, gestisce dal 2010 il Teatro Menotti, luogo ormai “storico” della mappa culturale della città.
La Cooperativa Compagnia Stabile del Teatro Filodrammatici viene costituita nel 1969 da ex allievi dell’Accademia dei Filodrammatici per la gestione del teatro omonimo. Il teatro viene gestito sino al 2008 per 38 stagioni consecutive. La Compagnia da subito si specializza per l’innovazione teatrale e per la ricerca di nuove drammaturgie e ottiene il riconoscimento pubblico del Ministero dei Beni Culturali dalla metà degli anni ‘70.
Dagli anni 2000 con la direzione artistica di Emilio Russo acquisisce un carattere di maggiore impatto sulla scena nazionale ed internazionale e le stagioni teatrali si arricchiscono di importanti collaborazioni di grande prestigio e di progetti ambiziosi e apprezzati che premiano la struttura con il riconoscimento ministeriale nel 2003 come Teatro Stabile di Innovazione.
Nel 2008 la struttura modifica il proprio nome in TieffeTeatro Milano Impresa Sociale e nel 2010 acquisisce la nuova sede nell’ex Teatro dell’Elfo di via Menotti a Milano, che viene rinominato Teatro Menotti.
Le produzioni del Teatro Menotti sono distribuite in tutti i maggiori teatri nazionali e sono state invitate nei maggiori Festival italiani (Spoleto, Mittelfest, Benevento, AstiTeatro, Ravenna Festival, Caserta, Palermo, NapoliTeatroFestival) e mondiali (Lincoln Festival, Holland Festival, Festival d’Automne, Festival de Teatro de Almada).