Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

SERENA SPEDICATO: “Io che amo solo te… le voci di Genova” – PORTO

Concerto-spettacolo SERENA SPEDICATO “Io che amo solo te… le voci di Genova”, organizzato dall’ASCIP-DA di Porto e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con Spaziomusica.pt.

Serena Spedicato, canto-voce recitante
Vince Abbracciante, fisarmonica-arrangiamenti

Osvaldo Piliego, testi

ENTRATA LIBERA. Casa Comum da Universidade do Porto, Praça de Gomes Teixeira, 4099-002 Porto

Prenotazioni: segreteria.ascipda@gmail.com | 961 954 244

Un raffinato, denso racconto di una delle pagine più felici del cantautorato italiano di tutti i tempi: La Scuola di Genova, un luogo fatto di artisti straordinari ed amici che, negli anni ‘60, ha esplorato e cantato l’amore come mai prima. Lauzi, Bindi, Tenco, De André… alcuni dei protagonisti di questa storia, che narra di canzoni ed emozioni che hanno travolto l’Italia, ed il mondo intero, risuonando fino ad oggi.

Progetto originale nato da un’idea della cantante Serena Spedicato, e dal fortunato incontro con lo scrittore Osvaldo Piliego ed il musicista ed arrangiatore Vince Abbracciante.

Serena Spedicato
Cantante eclettica, dal timbro originale, predilige il jazz dal sapore cameristico. Ha una intensa attività concertistica in ambito jazz, corale, polifonico, in festivals e rassegne anche all’estero.
Diplomata in Canto Jazz con il massimo dei voti. Nel 2012 pubblica “My Waits. Tom Waits Songbook” (Koinè/Dodicilune) con G. Iorio, P. Balducci, A. Tosques, P. Villani, presentandolo in concerto in numerose città italiane.
Votato tra i “Migliori 10 dischi del 2013”, raccoglie numerosi consensi di critica. Riceve menzioni al Top Jazz 2013 quale “Miglior Nuovo Talento” dalla rivista Musica Jazz. Del 2013 il suo primo videoclip “Muriel”.
Nel 2019 pubblica “The Shining of Things. dedicated to David Sylvian” (Dodicilune) con Nicola Andrioli (piano, arrangiamenti originali), il trombettista finlandese Kalevi Louhivuori, il percussionista Michele Rabbia.
Pluripremiato in Italia e all’estero, esce in CD, in formato liquido in alta risoluzione e in Vinile 180gr in edizione limitata e numerata.

Vince Abbracciante
“Stella nascente della fisarmonica in Italia” (Dizionario del jazz italiano, 2014). “Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, originario della Puglia: si chiama Vincenzo Abbracciante” (Richard Galliano, 2005). Nasce ad Ostuni nel 1983. All’età di otto anni intraprende gli studi musicali con il padre Franco e con A. Sanese. Ha studiato e frequentato master class con Franco D’Andrea, Bruno Tommaso, Richard Galliano, Joelle Leandre, Steve Potts, Gianni Lenoci, Roberto Gatto, Dado Moroni, Jacques Mornet, Gianluca Pica, Rosario Giuliani, Gian Vito Tannoia e si diploma in musica jazz, primo livello, presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e in Fisarmonica Classica, secondo livello, presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera, con lode e menzione speciale. Nel 2000 vince il “25°concorso internazionale Città di Castelfidardo” e nel 2003 vince il 53° Trofeo Mondiale di fisarmonica. Dal 2000 è testimonial delle fisarmoniche Borsini di Castelfidardo. Si è esibito nei cinque continenti in festival e jazz club prestigiosi, suonando con musicisti di spicco: Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Fabrizio Bosso, Juini Booth, Peppe Servillo, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Bruno Tommaso, Giovanni Amato, The Bumps (Davide Penta & Antonio Di Lorenzo), Roberto Ottaviano, Paola Arnesano, Maria Mazzotta, Luca Ciarla, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Heidi Vogel, Francesco Lotoro. Riceve il prestigioso premio “VOCE D’ORO” dal Festival Internazionale di Castelfidardo. Dal 2017 il calco della sua mano destra viene conservato presso il “Museo Internazionale delle Impronte dei Fisarmonicisti” di Recoaro Terme (VI). Nel 2018 vince il Bucharest International Jazz Competition con il suo trio. Discografia: Introducing… (2012 Bumps Records); Sincretico (2017 Dodicilune), Terranima (2019 Dodicilune).

Concerto-spettacolo SERENA SPEDICATO “Io che amo solo te… le voci di Genova”, organizzato dall’ASCIP-DA di Porto e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Serena Spedicato, canto-voce recitante
Vince Abbracciante, fisarmonica-arrangiamenti

Osvaldo Piliego, testi

ENTRATA LIBERA. Casa Comum da U.Porto, Praça de Gomes Teixeira, 4099-002 Porto

Prenotazioni: segreteria.ascipda@gmail.com | 961 954 244

Un raffinato, denso racconto di una delle pagine più felici del cantautorato italiano di tutti i tempi: La Scuola di Genova, un luogo fatto di artisti straordinari ed amici che, negli anni ‘60, ha esplorato e cantato l’amore come mai prima. Lauzi, Bindi, Tenco, De André… alcuni dei protagonisti di questa storia, che narra di canzoni ed emozioni che hanno travolto l’Italia, ed il mondo intero, risuonando fino ad oggi.

Progetto originale nato da un’idea della cantante Serena Spedicato, e dal fortunato incontro con lo scrittore Osvaldo Piliego ed il musicista ed arrangiatore Vince Abbracciante.

Serena Spedicato
Cantante eclettica, dal timbro originale, predilige il jazz dal sapore cameristico. Ha una intensa attività concertistica in ambito jazz, corale, polifonico, in festivals e rassegne anche all’estero.
Diplomata in Canto Jazz con il massimo dei voti. Nel 2012 pubblica “My Waits. Tom Waits Songbook” (Koinè/Dodicilune) con G. Iorio, P. Balducci, A. Tosques, P. Villani, presentandolo in concerto in numerose città italiane.
Votato tra i “Migliori 10 dischi del 2013”, raccoglie numerosi consensi di critica. Riceve menzioni al Top Jazz 2013 quale “Miglior Nuovo Talento” dalla rivista Musica Jazz. Del 2013 il suo primo videoclip “Muriel”.
Nel 2019 pubblica “The Shining of Things. dedicated to David Sylvian” (Dodicilune) con Nicola Andrioli (piano, arrangiamenti originali), il trombettista finlandese Kalevi Louhivuori, il percussionista Michele Rabbia.
Pluripremiato in Italia e all’estero, esce in CD, in formato liquido in alta risoluzione e in Vinile 180gr in edizione limitata e numerata.

Vince Abbracciante
“Stella nascente della fisarmonica in Italia” (Dizionario del jazz italiano, 2014). “Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, originario della Puglia: si chiama Vincenzo Abbracciante” (Richard Galliano, 2005). Nasce ad Ostuni nel 1983. All’età di otto anni intraprende gli studi musicali con il padre Franco e con A. Sanese. Ha studiato e frequentato master class con Franco D’Andrea, Bruno Tommaso, Richard Galliano, Joelle Leandre, Steve Potts, Gianni Lenoci, Roberto Gatto, Dado Moroni, Jacques Mornet, Gianluca Pica, Rosario Giuliani, Gian Vito Tannoia e si diploma in musica jazz, primo livello, presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e in Fisarmonica Classica, secondo livello, presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera, con lode e menzione speciale. Nel 2000 vince il “25°concorso internazionale Città di Castelfidardo” e nel 2003 vince il 53° Trofeo Mondiale di fisarmonica. Dal 2000 è testimonial delle fisarmoniche Borsini di Castelfidardo. Si è esibito nei cinque continenti in festival e jazz club prestigiosi, suonando con musicisti di spicco: Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Fabrizio Bosso, Juini Booth, Peppe Servillo, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Bruno Tommaso, Giovanni Amato, The Bumps (Davide Penta & Antonio Di Lorenzo), Roberto Ottaviano, Paola Arnesano, Maria Mazzotta, Luca Ciarla, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Heidi Vogel, Francesco Lotoro. Riceve il prestigioso premio “VOCE D’ORO” dal Festival Internazionale di Castelfidardo. Dal 2017 il calco della sua mano destra viene conservato presso il “Museo Internazionale delle Impronte dei Fisarmonicisti” di Recoaro Terme (VI). Nel 2018 vince il Bucharest International Jazz Competition con il suo trio. Discografia: Introducing… (2012 Bumps Records); Sincretico (2017 Dodicilune), Terranima (2019 Dodicilune).

Il concerto è realizzato nell’ambito della programmazione Puglia Sounds 2023 per la promozione degli artisti pugliesi nel mondo.

  • Organizzato da: ASCIP-DA, Istituto Italiano di Cultura