Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Seconda Edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day 2018

Seconda Edizione della Giornata del Design Italiano nel Mondo – Italian Design Day 2018, indetta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali e del Turismo, la Triennale di Milano, l’Agenzia ICE, il Salone del Mobile di Milano, e molte altre istituzioni pubbliche e private, allo scopo di valorizzare, sul piano internazionale, l’eccellenza del design italiano di qualità che rappresenta oggi un segno distintivo del Made in Italy, uno dei principali assi dell’azione di promozione integrata del “vivere all’italiana” (#VivereALLItaliana), capace di trasmettere un’immagine innovativa dell’Italia oltre confine.

L’Italian Design Day 2018 è dedicato al rapporto tra design e sostenibilità, quest’ultima intesa in senso economico, sociale e ambientale. Durante l’intera giornata, in contemporanea in 100 città sparse in tutto il mondo e, grazie all’azione della rete delle Ambasciate e degli Istituti Italiani di Cultura, si terranno iniziative che vedranno la partecipazione di un “Ambasciatore italiano del design” scelto fra i grandi nomi del design italiano, imprenditori, critici, docenti, comunicatori e giornalisti, per illustrare la storia e le nuove tendenze di questo importante settore della cultura e dell’economia italiane, in cui la capacità del fare e quella del progettare sono riuscite ad esprimere eccellenze uniche al mondo.

‘Ambasciatrice del Design italiano’ nominata per Lisbona è Rosanna Pavoni, Direttrice della prestigiosa Fondazione Studio Museo Vico Magistretti di Milano, dedicata al grande designer e architetto scomparso nel 2006.

Il programma della Giornata del Design Italiano organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura prevede:

 Giovedì, 1 marzo 

ore 14.00 – 16.00

BABLED STUDIO (Rua da Madalena, 85-1º Lisboa)

Porte aperte al Babled Studio per visitare la mostra di oggetti unici in vetro disegnate da Emmanuel Babled e realizzate per la ditta Venini di Murano. L’atelier del designer Emmanuel Babled, creato a Lisbona nel 2016, realizza opere di arte/design che si distinguono per le forme originali e per l’eccellenza dei materiali, nel rispetto del principio di produzione artigianale e sostenibilità.

ore 18.00

Centro Cultural de Belém, Sala Vianna da Mota

Intervento della dott.ssa Rosanna Pavoni, Direttrice della Fondazione Studio Vico Magistretti e Ambasciatrice del Design Italiano per Lisbona

ore 19.00

Centro Cultural de Belém, Sala Maria Helena Vieira da Silva

Inaugurazione dell’Esposizione ‘Svicolando. Omaggio a Vico Magistretti’ a cura della dott.ssa Rosanna Pavoni, della dott.ssa Luisa Violo, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’architetto Nadir Bonaccorso, curatore della Mostra.

L’Esposizione ‘Svicolando’ è aperta al pubblico dal 2 marzo al 6 marzo con il seguente orario:

dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.00

INGRESSO GRATUITO

 

 Martedì, 6 marzo 

ore 18.00

Centro Cultural de Belém, Sala Sophia de Mello Breyner

In occasione della chiusura dell’Esposizione “Svicolando”, conferenza “Architettura e design italiano nel periodo d’oro” del Prof. Marco Mulazzani, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Ferrara.

L’Esposizione “Svicolando” resa possibile grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Magistretti è composta da schizzi, fotografie, appunti, lettere, fax e alcuni oggetti storici ancora oggi in produzione, la mostra racconta una storia di progetti e prodotti attraverso il fil-rouge del rapporto professionale e personale con i creatori delle aziende che hanno intrecciato il proprio successo con quello di Magistretti.

 

La Giornata del Design Italiano nel Mondo sarà celebrata anche al Nord del Portogallo. Grazie alla collaborazione con l’ESAD, Escola Superior de Artes e Design, dopo la tappa di Lisbona, la Mostra ‘Svicolando’ prosegue alla Casa del Design di Matosinhos, dal 14 al 26 marzo.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Fondazione Studio Museo Vico Magistretti, Centro Cultural de Belém, ESAD, Escola Superior Artes e Design de Matosinhos, Babled Studio