Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital “Da Napoli a Coimbra, canzoni senza tempo” del Trio Memorie Popolari

Recital “Da Napoli a Coimbra, canzoni senza tempo” del Trio Memorie Popolari, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale della Musica di Lisbona.

Juliana Azevedo – voce, percussioni
Federico Pascucci – clarinetto
Simone Mosca – chitarra

Il Trio Memorie Popolari è un ensemble dedicato alla canzone e alla musica di tradizione popolare. Il repertorio del gruppo si sviluppa lungo due direzioni, mettendo in comunicazione le estetiche di due città lontane ma patria di espressioni musicali con un anima sorprendentemente comune: la canzone classica di Napoli ed il fado di Coimbra.
I tre musicisti, interpreti d’alta formazione accademica, danno vita alla musica con sonorità acustiche raffinate, con il timbro dolce ed educato del soprano portoghese, le linee sinuose del clarinetto e il cuore ritmico e armonico della chitarra.
Sul palco il gruppo esegue un’attenta selezione di brani, frutto dell’impegno nel lavoro di ricerca tra le composizioni dei passati secoli. Ne fanno parte melodie sia struggenti che allegre, testi malinconici e ammiccanti, tempi larghi e ritmi incalzanti come quelli delle tarantelle. Canzoni, conosciute o dimenticate, perle senza tempo dell’espressione musicale umana.

Programma:

Fado Hilário       A. Hilário
Zoccolaro       G. Cottrau / M. Paolella
Os Bravos       Popular
Oilì oilà       M. P. Costa / S. Di Giacomo
Dimme ‘na vota sì       C. Scalisi / M. Paolella
Fenesta ca lucive       Anonimo
Canção longe       Popular
Furturella       S. Gambardella / P. Cinquegrana
‘O munasterio       P. Costa / S. Di Giacomo
Rua Larga       C. Figueiredo
Toada Beirã       Popular
Accarezzame       Pino Calvi / Nisa
Balada do mar       L. Goes
Cannetella       G. Cottrau
Adeus a Coimbra       E. Bettencourt
La tarantella       Florimo / De Lauzieres
Quando os sinos dobram       Eduardo Tavares de Melo
  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Museu Nacional da Música