Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del documentario “Vivi Nascosto Guido Guidi” di Paulo Catrica

©VIVI NASCOSTO_04

Proiezione del documentario “Vivi Nascosto Guido Guidi” alla presenza del regista Paulo Catrica, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, con la collaborazione di Cedro Plátano, produttrice e distributrice di cinema indipendente.

Lunedì, 16 dicembre 2024, ore 18.30

Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona

Posti limitati. Prenotazione alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it

Questa biografia visiva analizza la vita ed il processo creativo di Guido Guidi, un nome di spicco nella fotografia contemporanea, offrendo prospettive sulla sua filosofia fotografica e mettendo in relazione lo spettatore con il luogo appartato vicino Cesena, dove risiede il fotografo italiano.
“Vivi Nascosto Guido Guidi” sviluppa una narrazione che esamina il percorso fotografico e i ricordi personali di Guidi attraverso una combinazione delle sue immagini, riflessioni personali, conversazioni e ricerche nel suo vasto archivio.

Lingua: IT | Sottotitoli: PT | Durata: 92 min.

Regia: Paulo Catrica, 2024
Idea originale: Paula Pinto e Paulo Catrica
Interpreti: Guido Guidi
Partecipano: Manuela Campana, Marcello Galvani, Cesare Ronconi, Luca Mugellesi, Giacomo Savigni, Francesco Raffaeli, Umberto Sartorello, Matteo e Davide Manaresi

Voce Paola D’Agostino
Musica originale Vítor Rua
Immagine e Suono Paulo Catrica & Aurélio Vasques
Montaggio Aurélio Vasques
Montaggio Suono e Mix Hugo Leitão
Grafica Ruben Santos
Produttrice Renata Sancho
Produzione & Distribuzione Cedro Plátano

Guido Guidi è considerato uno dei più importanti fotografi italiani. Nel 1956 studia Architettura allo IUAV di Venezia e Disegno Industriale. Segue tra i corsi quelli di Luigi Veronesi, Carlo Scarpa e Italo Zannier.
Sperimenta il linguaggio fotografico attraverso progetti di ricerca legati alla trasformazione del paesaggio rurale e della città, fra cui: Archivio dello Spazio (1991 Provincia di Milano), le indagini sull’edilizia pubblica dell’Ina-Casa (1999) e quelle per Atlante Italiano (a cura della Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea).
Alla professione di fotografo affianca da anni attività di didattica e promozione della fotografia: nel 1989 avvia a Rubiera, con Paolo Costantini e William Guerrieri, Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea.
Ha esposto in prestigiose Istituzioni museali italiane e internazionali quali Fotomuseum Winthertur, SFMOMA San Francisco, Biennale d’Arte e di Architettura di Venezia, Canadian Centre for Architecture di Montreal, Guggenheim Museum di New York e Centre Georges Pompidou di Parigi.
Ha inoltre pubblicato diversi libri, tra cui: Di Sguincio, Mack, 2023; Cinque Viaggi, Mack, 2021; In Veneto 1984-89, Mack 2019; In Sardegna 1974-2011, Mack 2019; Per Strada, Mack 2018; Dietro casa, TBW 2018; Cinque paesaggi 1983-1993, Postcart/Iccd 2013; La Figura dell’Orante, Il Bradipo 2012; New Map of Italy, LoosestrifeBook 2011; Carlo Scarpa’s Tomba Brion, Hatje Kantz 2011; Fiume, Fantombooks 2009; Varianti ART&, 1995; Rimini Nord, Musei comunali Rimini 1992.

Il documentario è stato presentato in prima mondiale alla XXII Edizione del DocLisboa, Festival Internazionale di Cinema.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Cedro Plátano