Proiezione del documentario “Alfabeto Mangiarotti” di Davide Maffei, in occasione dell’inaugurazione del ciclo su cinema e design “Il Design Incontra le Mani”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e da The 3rd Floor di Lisbona, e nell’ambito degli eventi previsti per l’IDD – Italian Design Day e del programma A design journey: from Lisbon to the world
Alla presenza del regista Davide Maffei e di Silvia Robertazzi, curatrice del ciclo insieme a Porzia Bergamasco.
La proiezone sarà preceduta da un cocktail di benvenuto, da una breve introduzone al ciclo a cura di Stefano Scaramuzzino, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura e di Emmanuel Babled, fondatore di The 3rd Floor, e dalla presentazione del docu-film da parte del regista Davide Maffei e della curatrice Silvia Robertazzi.
Ingresso gratuito. Iscrizione entro il 16 marzo al seguente link >>> |
“Alfabeto Mangiarotti” di Davide Maffei (Italia, 2022, 84 min.)
Montaggio Davide Maffei | Musiche Alessandro Barbieri | Fotografia Davide Maffei, Alessandro Barbieri, Lorenzo Castiello
Con Angelo Mangiarotti | Lingua IT | Sottotitoli ENG
Architetto, Designer, Scultore. Tre etichette in rigoroso ordine alfabetico, tre sfaccettature di un unico progettista: Angelo Mangiarotti. Sicuramente una delle figure più poliedriche e, in qualche modo, “asimmetriche” del panorama italiano, fautore di una ricerca trasversale tra le discipline, quasi un “combattente solitario” rispetto all’evoluzione delle scuole di pensiero dominanti nell’Italia del dopoguerra.
Il film-documentario vuole indagare la figura di Angelo Mangiarotti nel contesto della cultura progettuale del novecento italiano con particolare riguardo alla sua attitudine e sensibilità nei confronti della materia e dei materiali. Le riprese alle sue architetture e le interviste ai suoi collaboratori, clienti e amici approfondiscono punti di contatto e risonanze tra le varie discipline in cui ha operato, cercando di ricostruirne la profondità di pensiero, la spiccata tensione verso l’innovazione e la intrinseca poesia delle sue realizzazioni.
Trailer: https://vimeo.com/ondemand/alfabetomangiarotti
Davide Maffei – (Sassuolo, 1982) vive e lavora a Modena. Dal 2012 si occupa come autore e regista di film documentari sull’architettura e il design. Nel 2013 ha diretto il “Villaggio Eni. Un piacevole soggiorno nel futuro” dedicato al grande progetto di Corte di Cadore e ai suoi creatori, Enrico Mattei ed Edoardo Gellner. Nel 2016 ha realizzato il secondo documentario lungometraggio “La fabbrica blu” che racconta l’epopea industriale della Bugatti Automobili di Campogalliano (MO). Nel 2020 ha diretto i due documentari lungometraggi: “Paradigma Olivetti” e “Prospettiva Olivetti” dedicati ad architettura e design della nota azienda di Ivrea. Nel 2021 inizia il progetto che porterà alla realizzazione di “Alfabeto Mangiarotti”. Dal 2015 è tra i soci fondatori dell’Associazione Edoardo Gellner Architetto, che ha lo scopo di valorizzare e divulgare l’opera del grande architetto e diffondere la cultura architettonica alpina.
Silvia Robertazzi – Giornalista professionista e critico del design. Laureata in Laurea in Lettere moderne, è stata Redattrice Elle Decor (Edif) dal 1992 al 1996, Caporedattore Io Donna (RCS) dal 1996 al 1998 e, nel periodo 1998/2000, Caporedattore Casa Vogue (Condé Nast). Dal 2001 al 2007 ha diretto Casa da Abitare (Abitare Segesta Editore) e, successivamente Atcasa.it, Corriere della sera (2007/2010) e Casamica, Corriere della sera (2010/2013). Nel 2013 ha pubblicato It’s time to make a book (Rizzoli International) su Patricia Urquiola e, nello stesso anno, ha fondato con Antonella Dedini il Micue Milano Design creando il Milano Design Film Festival di cui è stata curatrice per 9 edizioni. Ha collaborato con Università italiane e internazionali. Dal 2014 al 2018 è stata Consulente Vibram, mentre dal 2021 è Direttore di Together, Ideal Standard e, dal 2022 è Content Editor di Hearst Global Design.
Porzia Bergamasco – Giornalista e curatrice indipendente, specializzata in design e architettura, indaga la cultura del progetto nelle interconnessioni interdisciplinari e multimediali. È docente a contratto del corso di Estetica allo IED di Milano, collabora con il magazine Elle Decor Italia e con aziende di settore per lo sviluppo di progetti curatoriali ed editoriali. Fra le sue consulenze, il SaloneSatellite / Salone del Mobile Milano.