Proiezione dei documentari “Latta e Caffè” di Antonello Matarazzo e “Le radici e le ali” di Michele Ferrari, terza sessione del ciclo su cinema e design “Il Design Incontra le Mani”, nell’ambito della programmazione speciale dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in occasione della Festa del Cinema Italiano, in collaborazione con The 3rd Floor di Lisbona.
Giovedì, 30 marzo, ore 17.45
Sala Multiusos (Sala 2), Cinema São Jorge, Av. da Liberdade, 175 – Lisboa
Evento in inglese. Con la presentazione a cura di Emmanuel Babled
Le proiezioni si inseriscono nella rassegna cinematografica “Design e artigianalità”, progetto nato da un’idea di Emmanuel Babled e organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura e da The 3rd Floor. I film-documentari sono stati selezionati da Silvia Robertazzi e Porzia Bergamasco dal programma del Milano Design Film Festival e testimoniano il fil rouge che lega l’idea alla materia prima, all’elaborazione del manufatto fino alla produzione industriale, affrontando i temi dell’educazione, delle produzioni legate ai territori, del legame con l’arte e ovviamente con la materia.
Il titolo della terza sessione è “Genius loci” e introdurrà il pubblico della Festa del Cinema a due grandi realtà del design italiano:
– Riccardo Dalisi, artigiano e figura di spicco del panorama artistico internazionale che ha saputo coniugare il lavoro su scala industriale con quello su piccoli numeri, tra i fondatori della contro-scuola di architettura e design che negli anni Settanta riunì tutte le avanguardie dell’architettura radicale: la Global Tools.
– Antonio Aricò, paradigma di una tendenza contemporanea di cui l’Italia è portatrice: quella della produzione artistica artigianale di qualità.
“Latta e Caffè” di Antonello Matarazzo (Italia, 2009)
Durata: 63 min. | Lingua: IT | Sottotitoli: ING
Soggetto e sceneggiatura: Antonello Matarazzo, Bruno Di Marino
Musiche: Ilario Pastore | Montaggio: Antonello Matarazzo
Con Riccardo Dalisi, Alba Cappellieri, Marcella Canelles, Gillo Dorfles, Maurizio Fanni, Benedetto Gravagnuolo, Alessandro Guerriero, Serge Latouche, Pasquale Moxedano, Simona Perchiazzi, Ferruccio But, Mario Marenco, Michelangelo Pistoletto, Padre Alex Zanotelli
Sinossi: Riccardo Dalisi, designer, vincitore nel 1981 del Compasso d’Oro per il design della caffettiera Alessi è il soggetto intorno al quale ruota questo documentario, nel quale uno dei materiali poveri più usati dal designer napoletano (la latta) si fonde con il caffé (Napoli e le sue tradizioni), dando vita a una miscela di creatività quotidiana. A Napoli, città paradigma di problemi ambientali, Riccardo Dalisi sta praticando il design della decrescita, un genere di design attento ai problemi dell’ambiente, che si sta sviluppando proprio nel Sud Italia, e che potrebbe segnare in un prossimo futuro un momento di rinascita, trasformando il meridione in centro di eccellenza, all’insegna di un’«architettura-natura» compatibile con l’ecosistema.
Trailer https://www.youtube.com/watch?v=89u5pk3OvB8
“Le radici e le ali” di Michele Ferrari (Italia, 2019)
Durata: 30 min. | Lingua: IT | Sottotitoli:
Soggetto e sceneggiatura: Michele Ferrari
Produzione: Aricò&Dada film studio
Con Silvia Ariemma, Stefano Seletti, Antonio Aricò, Alberto Alessi, Saverio Zaminga
Sinossi: Tornare all’origine. Con questo film di Michele Ferrari si racconta la storia del designer Antonio Aricò, preso a paradigma di una tendenza contemporanea di cui l’Italia è portatrice: quella della produzione artistica artigianale di qualità. Con interventi dei CEO delle aziende italiane Seletti e Alessi, l’intento è valorizzare il lavoro degli artigiani che producono oggetti con una storia e con una forte componente culturale.
Trailer https://www.youtube.com/watch?v=wo8UWYdRovk
EMMANUEL BABLED Francese di nascita, italiano nel cuore e attualmente residente a Lisbona, Emmanuel Babled lavora da oltre 30 anni come designer di mobili e oggetti; il suo stile si distingue per l’organicità delle forme, l’eccellenza dei materiali e la raffinatezza dell’artigianato. Il suo lavoro celebra le tecniche tradizionali, onora le origini dei materiali e rispetta le caratteristiche culturali di ogni contesto produttivo. Nel 2018 ha fondato lo spazio di co-working The 3rd Floor nel centro di Lisbona, con l’obiettivo di riunire la comunità del design e dell’artigianato della capitale portoghese.