Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Presentazione del romanzo “Fame d’aria” di Daniele Mencarelli

Mencarelli_23nov23

Presentazione del romanzo “Fame d’aria” alla presenza dell’autore DANIELE MENCARELLI, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona e dalla libreria PIENA – Libri Persone Visioni.

Daniele Mencarelli dialogherà con Sara Cappai e Marcello Sacco.

INGRESSO LIBERO. Posti limitati, prenotazione consigliata alla mail ciao@pienalibreria.com

Fame d’aria è la storia di un padre e di un figlio, in Molise, che durante un viaggio si vedono costretti a una breve sosta in un piccolo paesino, nell’attesa della riparazione della loro auto. Pietro, il papà, ha cinquant’anni. Jacopo, il figlio, ne ha diciotto. Ed è chiaro a tutti il suo grave disturbo.

Con Fame d’aria, Daniele Mencarelli fa i conti con uno dei sentimenti più intensi: l’amore genitoriale, e lo fa portandoci per mano dentro quel sottilissimo solco in cui convivono, da sempre, tragedia e rinascita.

Daniele Mencarelli, poeta e narratore, nasce a Roma nel 1974. Vive ad Ariccia.
La sua ultima raccolta poetica è Tempo circolare (poesie 2019-1997), peQuod, 2019. Del 2018 è il suo romanzo d’esordio, La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima). Nel 2020 esce Tutto chiede salvezza, Mondadori (finalista al premio Strega, vincitore del premio Strega Giovani, vincitore del premio Segafredo Zanetti-un libro un film, vincitore del premio Anima per il sociale). Da questo romanzo è tratta per Netflix la serie omonima, con regia di Francesco Bruni.
Con Sempre tornare (Mondadori, 2021, premio Flaiano per la narrativa) lo scrittore chiude la sua ideale trilogia autobiografica. Nell’aprile del 2022 è andata in scena al Centro Teatrale Bresciano, con la regia di Piero Maccarinelli, la sua prima opera teatrale: Agnello di Dio, che ora si appresta a girare i teatri d’Italia. Collabora scrivendo di cultura e società con quotidiani e riviste.

I romanzi La casa degli sguardi e La croce e la via sono stati tradotti e pubblicati in portoghese da Paulinas Editora con i titoli A Casa dos Olhares (10/2023) e A Cruz e o Caminho (2/2023).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Piena - libri persone visioni