Tutta la programmazione italiana al 22º Festival di Animazione MONSTRA 2023, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
Tra i membri della Giuria: il regista, illustratore e animatore ANDREA PIERRI
Si segnalano i seguenti film di registi/e italiani/e, oltre che film di coproduzione italiana:
PROIEZIONE ALLA PRESENZA DEL REGISTA ALESSANDRO RAK
25/03 alle 14.30 | Cinema São Jorge – sala MO
Competição de Longas
Yaya e Lennie: the walking liberty, di Alessandro Rak (Italia, 2021, 98 min.)
Una storia di amicizia, un nuovo inno alla libertà e al potere dell’immaginazione
In seguito ad un misterioso sconvolgimento, il mondo come lo conosciamo oggi è finito. La natura si è ripresa prepotentemente il pianeta ed ora la giungla riveste tutta la terra. Dalle macerie del mondo che fu, una nuova società sta cercando di risorgere. Si tratta de “L’Istituzione”, i cui adepti cercano di ripristinare l’ordine precostituito imponendo al popolo libero della giungla il loro concetto di diritto. Ma c’è chi si oppone con forza al loro processo di “civilizzazione”: i dissidenti stanno preparando la loro rivoluzione! Questa è la storia di due spiriti liberi che vogliono trovare il loro posto nel mondo. Yaya, una ragazza dal carattere ruvido e dallo spirito indomito e Lennie, un giovane uomo alto più di due metri e affetto da un ritardo mentale. Uniti da un legame profondo si prendono cura l’uno dell’altro cercando di non farsi portar via l’unica ricchezza che gli è veramente rimasta: la loro libertà.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=CqX0vDOE4Uw&t=1s
17/03, 23/3 e 24/3 alle 15.00 | Cinema São Jorge – sala 3
Monstrinha | Geração M, curtas 1
Il Formaggio, di Claudio Giusti (Italia, 2021, 11 min.)
Due topolini scoprono la bellezza della luna che ricorda loro una forma di formaggio: il loro cibo preferito. Una breve storia d’amore che ci rammenta l’importanza di saper cogliere l’attimo e la poesia delle piccole cose.
20/03 alle 16.45 | Cinema São Jorge – sala MO
Competição de Estudantes | Estudantes 1
Raices, di Laura Cagnoni, Sara Moschini, Maddalena Brozzi (Italia, 2022, 6 min.)
Le parole possono insinuarsi sotto la pelle, cambiare vite e creare nuove realtà da vecchie idee.
20/03 alle 19.30 | Cinema UCI – El Corte Inglés
Competição Perspetivas 1
L’occhio della balena, di Giorgia Bonora, Francina Ramos, Tess Tagliaferro, Lucia Schimmenti (Italia, 2022, 7 min.)
In un villaggio di balenieri, una bambina assiste agli ultimi istanti di vita di una megattera spiaggiata e stabilisce una connessione profonda con il gigante marino.
21/03 alle 16.45 | Cinema São Jorge – sala MO
Competição de Estudantes | Estudantes 2
Fly High, di Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Yagiz Tunceli, Kevin Rosso (Italia, 2022, 7 min.)
Un evento tanto piccolo quanto straordinario sconvolge la metropoli, suscita emozioni, riempie i media: il cortometraggio vuole suggerire quanto sia instabile la nostra normalità, con una buona dose di sarcasmo.
22/03 alle 16.45 | Cinema São Jorge – sala MO
Competição de Estudantes | Estudantes 3
La mossa del capello, di Andrea Pavone, Giuseppe Lo Verso (Italia, 2022, 6 min.)
In un ridente paesino siciliano il commissario Candeloro affronta l’atroce delitto che coinvolge un emigrato che fa ritorno dopo tanti anni di lontananza in questa parodia di una popolarissima e italianissima serie tv poliziesca.
22/03 alle 19.00 | Cinema São Jorge – sala MO
Competição de Curtas 3
In quanto a noi, di Simone Massi (Italia, 2022, 5 min.)
I fischi della poesia di Eugenio Montale Avevamo studiato per l’aldilà, trasformata in videopoesia da Simone Massi, sono interpretati alla stregua di quei segnali o suoni che nella vita ci sorprendono come presagi, uno specchio rotto un verso di civetta, presagi di ciò che ci aspetta, un incubo dal quale ci vorremmo risvegliare. L’incubo in questo caso ė la storia del Novecento. E per risvegliarsi dalla realtà, l’unica ė accorgersi di essere tutti “già morti senza saperlo”.
23/03 alle 16.45 | Cinema São Jorge – sala MO
Competição de Estudantes | Estudantes 4
Graziano e la giraffa, di Fabio Orlando, Tommaso Zerbi (Italia, 2022, 7 min.)
Un uomo affamato di salsicce compra un forno a microonde che lo porterà nella natura selvaggia.
23/3 alle 21.00 | Cinema São Jorge – sala 3
Retrospetiva Convidados e Júri 2
Promised Land, di Andrea Pierri (Italia, 2021, 9 min.)
Ogni giorno moltitudini di persone rischiano la vita nel Mar Mediterraneo per raggiungere le coste meridionali dell’Europa, la nuova Terra Promessa. Ma il mare, che un tempo si aprì per consentire il passaggio di Mosè, ora si chiude con indifferenza sulle storie e le vite di innumerevoli vittime.
24/03 alle 19.00 | Cinema São Jorge – sala MO
Interdit aux chiens et aux Italiens, di Alain Ughetto (Francia, Belgio, Italia, Svizzera, Portogallo, 2022, 70 min.)
Siamo all’inizio del XX secolo quando nell’Italia del Nord, a Ughettera, nel piemontese, vive la famiglia Ughetto. Poiché la vita in quelle zone è diventata molto difficile, gli Ughetto sognano di ricominciare all’estero. Secondo quanto verrà poi raccontato, Luigi Ughetto attraverserà le Alpi e ricomincerà in Francia, cambiando per sempre il destino della sua amata famiglia.
25/03 alle 19.30 | Cinema São Jorge – sala 3
Competição de Curtíssimas
Morning like this, di Alessia Puli (Italia, 2022, 2 min.)
Quando tutti gli altri dormono ancora è il momento per apprezzare la calma e la solitudine. Dopo una notte di lavoro, ciò che amo di più sono mattinate come questa.