Mostra fotografica “Matera Cityscape. La città rivelata” dell’architetto e fotografo Nico Colucci, nell’ambito delle manifestazioni in programma per “Matera 2019 Capitale Europea della Cultura”.
La Mostra, che ha il patrocinio della Fondazione Matera Basilicata 2019, è stata inaugurata il 3 maggio 2019 alla presenza di Nico Colucci.
Architetto e fotografo di architettura, Nico Colucci è nato a Matera nel 1969.
Nel 2003, realizza la sua prima pubblicazione dal titolo “Matera Cityscape” (ed. Librìa), a cura di Mario Cresci.
Nel 2005 viene selezionato per la prima edizione della mostra Biennale del Paesaggio del Mediterraneo tenutasi a Pescara e nel 2006 ottiene la segnalazione al progetto europeo “PAYS.DOC, buone pratiche per il paesaggio.”
Nel 2007 pubblica il volume “Matera, siti”, edizioni Centrostampa Matera.
Nel 2013 è consulente per la redazione del primo dossier di candidatura di “Matera a Capitale Europea della Cultura 2019”.
Nel 2015 pubblica il volume “Matera Cityscape / La città nascosta” (ed. Librìa), a cura di Alberto Giordano, design di Leonardo Sonnoli. Il volume, nel giugno 2018, viene premiato con il XXV Compasso d’Oro ADI.
Sue fotografie sono pubblicate su riviste specializzate di architettura e fotografia, tra cui Casabella, Photographie Magazine, L’Universo, Sette, settimanale del Corriere della Sera e Il Venerdì del quotidiano La Repubblica.
“Matera è una città senza tempo.
Da qualunque angolazione la si guardi risulta impossibile capire l’età dei suoi edifici. Passeggiando per i vicoli e i vicinati si ha la sensazione di entrare in una gigantesca macchina della storia, silenziosa e per questo ancora più affascinante. Un percorso fatto di luce e di ombre permette di percepire l’essenza stessa di una civiltà. […]
La fotografia di Nico Colucci permette di penetrare questi aspetti della città, del territorio, della comunità. In altre parole introduce e prepara il lettore ad osservare quello che i Sassi, le chiese rupestri, gli ambienti costruiti, la Murgia, il territorio, offrono. Le sensazioni, i rumori, gli odori le foto non possono riprodurli, ma se ci si concentra, si contemplano le immagini, ci si compenetra in esse, sembra quasi di poterle sentire quelle sensazioni.
Sembra quasi di poter sentire Matera in tutta la sua essenza, la sua vita, la sua straordinarietà.” Rossano Cervellera
L’Esposizione è visitabile fino al 31 ottobre 2019
dal martedì al venerdì: dalle 10.00 alle 12.30;
dal martedì al giovedì: dalle 16.00 alle 18.00
Chiusa: lunedì, sabato, domenica e festivi