Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#IICSEMPRECONTIGO | NOTTE DELLA LETTERATURA EUROPEA ‘ON AIR’

NOTTE DELLA LETTERATURA EUROPEA ‘ON AIR’

L’Edizione del 2020 della Notte della Letteratura Europea, non potendo svolgersi con la presenza di pubblico a causa delle restrizioni previste dall’emergenzaCovid, si presenta per la prima volta in un formato diverso che andrà in onda sulle frequenze FM di una Radio portoghese, la SMOOTH FM (frequenze: Lisboa 96.6 / 103.0, Porto 89.5), nelle serate del 27 e 28 giugno, dalle 21.00 alle 23.00, orario locale.

La Notte della Letteratura Europea è organizzata dagli Istituti culturali e dalle Ambasciate che fanno parte della rete EUNIC Portugal, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura, il British Council, il Camões – Instituto da Cooperação e da Língua, l’Ambasciata d’Austria, l’Ambasciata della Repubblica Ceca, l’Ambasciata della Repubblica di Croazia, l’Ambasciata dell’Ungheria, l’Ambasciata della Repubblica della Polonia, il Goethe-Institut, l’Institut Français du Portugal, l’Istituto Cervantes, l’Istituto Culturale Rumeno e l’Istituto Ibero-Americano della Finlandia – ai quali si è associata la Rappresentanza portoghese della Commissione Europea.

L’Italia sarà rappresentata dallo scrittore Francesco Carofiglio con il romanzo “L’estate dell’incanto” (2019, Piemme) mentre l’attrice Beatriz Godinho darà voce all’interpretazione in lingua portoghese di alcuni brani scelti del libro.

27 giugno, dalle 21:00 alle 23:00
• Thomas Köck (Austria) Atlas – Lettura di Olinda Favas
• Joana Bértholo (Portogallo) O que pedir – Lettura dell’autrice
• Marion Poschmann (Germania) As ilhas dos pinheiros – Lettura di Ulisses Ceia
• Javier Castillo (Spagna) O dia em que perdemos a cabeça – Lettura di Pedro Saavedra
• Sofi Oksanen (Finlandia) Norma – Lettura di Ana Água
• Virginie Despentes (Francia) Vernon Subutex – Lettura di Cátia Tomé
• Messaggia della Rappresentanza Portoghese della Commissione Europea

28 giugno, dalle 21:00 alle 23:00
• Robert Bebek (Croacia) Vulcão – Lettura di Arijana Medvedec
• László Krasznahorkai (Ungheria) O Tango de Satanás – Lettura di Miguel Loureiro
• Gabriela Adamesteanu (Romania) Uma Manhã Perdida – Lettura di Inês Lapa e Lavínia Moreira
• Marta Dzido (Polonia) As Mulheres do Solidariedade – Lettura di Alexandra Teles
• Mark Haddon (Regno Unito) O Golfinho – Lettura di Filipe Costa
• Francesco Carofiglio (Italia) L’estate dell’incanto – Lettura di Beatriz Godinho
• Jitka N. Srbová (Repubblica Ceca) A Floresta – Lettura di Ligia Cruz
• Messaggio della Presidenza dell’EUNIC Portugal

Francesco Carofiglio non potendo essere presente ha voluto inviare un video messaggio di auguri per la buona riuscita dell’evento nella speranza di poter venire presto a Lisbona: https://www.facebook.com/watch/?v=1480075302177055

Francesco Carofiglio. Architetto e scrittore. Illustratore, regista e attore teatrale, autore teatrale e cinematografico. Nel 2005 ha pubblicato il suo primo romanzo, With or Without you (BUR-Rizzoli), seguito nel 2007 da Cacciatori nelle tenebre (Rizzoli), una graphic novel scritta insieme al fratello Gianrico. Sempre per Rizzoli, nel 2014, un romanzo scritto a quattro mani con il fratello Gianrico dal titolo La casa nel bosco. Per Marsilio ha pubblicato tre romanzi: L’estate del cane nero nel 2008, Ritorno nella valle degli angeli nel 2009, e nel 2011 Radiopirata. Per Piemme ha pubblicato Wok nel 2013, Voglio vivere una volta sola nel 2014, Una specie di felicità nel 2016, Il Maestro, nel 2017 e L’estate dell’incanto nel 2019. Per i tipi de Il Battello a Vapore è uscito nel 2018 il suo primo romanzo per ragazzi, dal titolo Jonas e il Segreto del Mondo Nero e nel 2020 il secondo volume della saga di Jonas dal titolo Jonas e l’investigatore dei sogni.

L’estate dell’incanto. È l’estate del 1939, Miranda ha dieci anni e il mondo è sull’orlo dell’abisso. Ma lei non lo sa. Quell’estate sarà la più bella della sua vita. Miranda parte con sua madre da Firenze per raggiungere Villa Ada, la casa del nonno paterno, il marchese Ugo Soderini, sulle colline pistoiesi. Suo padre è altrove. La cascina del nonno e il bosco misterioso che la circonda sono il teatro perfetto per le avventure spericolate insieme con Lapo, il nipote del fattore, le scorribande in bicicletta, le scoperte pericolose, il primo, innocente bacio. Ma il bosco è anche il luogo abitato dalle creature parlanti che l’anima di bambina vede o crede di vedere. E la foresta compare sempre, e misteriosamente, nei quadri del nonno, chiusi nel laboratorio che nessuno ha il permesso di visitare. C’è come una luce magica che rischiara quella porzione di mondo. Miranda, ormai novantenne, ce la racconta, fendendo le nebbie della memoria. Tornare a quei giorni, a quella bambina ignara, che ancora non ha visto, vissuto, sofferto, perduto è più che una consolazione, è un antidoto. È l’incantesimo di una giovinezza improvvisa.

Beatriz Godinho. È nata a Porto nel 1992. Hai iniziato presto a studiare danza classica diplomandosi alla Imperial Society of Teachers of Dance. Nel 2010 ha concluso il corso di Interpretazione all’Academia Contemporânea do Espectáculo ed ha ricevuto un premio dal Ministero dell’Educazione portoghese per aver ottenuto la media migliore dell’anno. Ha frequentato l’Academy of the Science of Acting and Directing a Londra e, nel 2015, si è laureata presso la Scuola Superiore di Teatro e Cinema di Lisbona.

www.noitedaliteraturaeuropeia.pt #eunicportugal; #NLEpt; #NLE2020

https://www.facebook.com/noitedaliteraturaeuropeia/

https://www.facebook.com/pg/noitedaliteraturaeuropeia/events/

https://www.instagram.com/noitedaliteraturaeuropeia/?hl=pt

È possibile scaricare la brochure al seguente link ►►►

  • Organizzato da: EUNIC PORTUGAL
  • In collaborazione con: Representação da Comissão Europeia em Portugal