“Raffaello 500: Maestro universale” in occasione dei 500 anni dalla morte del Maestro urbinate, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, uno dei geni del Rinascimento. Cinquecento anni dopo, l’Italia e il mondo celebrano il Maestro attraverso diverse iniziative multimediali.
La forza di uno degli artisti più creativi di tutti i tempi sfida la crisi globale causata dal Covid-19: in attesa che i luoghi della cultura riaprano e che si possa tornare a vedere le opere d’arte dal vivo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale offre una panoramica di alcune delle iniziative programmate per l’estero in occasione dell’anniversario di Raffaello, attraverso una serie di contenuti multimediali consultabili a distanza sugli spazi online e social oggi dedicati a #Raffaello500 e #Raffaello2020
– visita virtuale alla mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale
Gentile concessione delle Scuderie del Quirinale. Segui il link ►►►
– Raffaello 1520-1483.Il racconto di De Simoni, Presidente di Ales e delle Scuderie del Quirinale
Gentile concessione delle Scuderie del Quirinale. Segui il link ►►►
– trailer della mostra “Magister Raffaello”
Magister Raffaello è una mostra che si snoda lungo un percorso espositivo costituito da molteplici apparati conoscitivi, visivi e auditivi: sei tra le opere fondamentali di Raffaello sono incardinate in una grande narrazione unitaria per comprendere il significato profondo dell’opera del Maestro e la sua rilevanza nella storia dell’arte universale. Concepita per un pubblico multitarget e avvalendosi delle più moderne tecnologie, la mostra è prodotta da Magister Art, a cura dello storico dell’arte Claudio Strinati con il supporto di Federico Strinati e un Comitato Scientifico di respiro internazionale nell’ambito degli studi raffaelleschi. Nel 2020 – 2021 Magister Raffaello circuiterà all’estero attraverso la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. Segui il link ►►►
– trailer delle mostre “Raffaello Opera Omnia”
In collaborazione con Raicom, la Farnesina ha promosso tre mostre virtuali di riproduzioni dei dipinti del maestro urbinate in alta definizione. La consulenza scientifica è del Professor Antonio Paolucci. Inaugurate tra febbraio e marzo a Tunisi e Mosca, le mostre proseguiranno il loro giro del mondo nel 2020 e nel 2021 grazie alla rete degli Istituti Italiani di Cultura ed alle sedi diplomatico-consolari del MAECI. Segui il link ►►►
– “A lezione con Raffaello”
Dieci video pillole di approfondimento di grandi esperti di Raffaello per conoscere più da vicino l’opera, il carattere e l’importanza di Raffaello come artista universale capace ancora oggi di influenzare e affascinare tutto il mondo:
● Claudio Strinati Lo storico dell’arte ripercorre alcune tra le più importanti opere di Raffaello per evidenziarne il filo conduttore: l’opera d’arte sacra come guida per l’essere umano. Segui il link ►►►
● Gabriele Barucca Oggi Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, Gabriele Barucca ci svela l’impegno di Raffaello nelle “arti congeneri”. Segui il link ►►►
● Luigi Bravi Il Presidente dell’Accademia Raffaello di Urbino evidenzia il legame profondo tra Raffaello e la città di Urbino, il “salvacondotto” che aprí al grande Maestro le porte del mondo artistico e culturale dell’epoca. Segui il link ►►►
● Marcello Fagiolo Raffaello tra visibile e invisibile: lo storico dell’architettura ci conduce alla scoperta della Cupola e l’Arco di trionfo nella Stanza della Segnatura. Segui il link ►►►
● Marzia Faietti Curatrice della mostra “Raffaello 1520-1483” alle Scuderie del Quirinale, Marzia Faietti ci porta dentro uno dei grandi capolavori di Raffaello: la Scuola di Atene. Segui il link ►►►
● Cecilia Frosinini Direttrice del Settore restauro pitture murali, disegni e stampe dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Cecilia Frosinini ci parla del processo creativo di Raffaello: dall’accurata “sorvegliatezza” all’elemento imponderabile del genio. Segui il link ►►►
● Silvia Ginzburg La storica dell’arte spiega la grande ricerca sul colore che accompagnò il Maestro in tutte le sue opere. Segui il link ►►►
● Barbara Jatta Oggi Direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta racconta come l’incontro con il Maestro Raffaello ha influenzato la sua formazione estetica e il suo percorso di crescita professionale e personale. Segui il link ►►►
● Matteo Lafranconi In occasione del cinquecentenario dalla morte, Matteo Lafranconi, Curatore della mostra “Raffaello 1520-1483” alle Scuderie del Quirinale, parla del Tabernacolo del Pantheon dove Raffaello volle essere sepolto alla sua morte. Segui il link ►►►
● Arnold Nesselrath Arnold Nesselrath presenta Raffaello: emblema della cultura europea e uno dei più grandi doni dell’Italia al mondo. Segui il link ►►►
– Raffaello a Villa Madama
Grazie alla collaborazione con le Scuderie del Quirinale, la Farnesina pubblica in esclusiva un video dedicato a Villa Madama realizzato dalla National Gallery di Londra in occasione della grande mostra Raffaello 1520-1482. Considerata tra le prove più alte di Raffaello architetto e progettata nel 1516-17 su incarico di papa Leone X, Villa Madama è oggi sede di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri. Segui il link ►►►