Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

#IICSEMPRECONTIGO #154 | ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA #25 – intervista allo scrittore ERRICO BUONANNO

ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA

Un podcast a cura dell’Istituto Italiano di Cultura: una boccata d’aria italiana che spira da Lisbona e raggiunge anche altre città.

Per ascoltare il podcast della venticinquesima puntata, già attivo, seguire il link del canale Youtube dell’IIC Lisbonahttps://www.youtube.com/watch?v=A9rpCSdsPyY

#25 A conclusione del ciclo di podcast Aria d’Italia per il 2020 l’ospite di questa puntata natalizia è lo scrittore Errico Buonanno, che tra i suoi tanti libri capaci di coniugare leggerezza ed erudizione, ne ha uno che parla dell’invenzione della tradizione del Natale: “Falso Natale. Bufale, storie e leggende della festa più importante dell’anno” (Utet, 2018). Conversando con il giornalista Marcello Sacco, Buonanno racconta come nascono la numerose tradizioni legate al Natale (la data del 25 dicembre, il presepe, l’albero, i re magi…), tutte quasi o affatto prive di riscontro nella lettera dei vangeli, ma ricche di storia e di storie che vale la pena conoscere.

Errico Buonanno è nato a Roma nel 1979. Scrittore, traduttore, giornalista, autore radiofonico e televisivo, collabora con diverse testate e con alcuni programmi televisivi della Rai. Con il suo libro di esordio Piccola serenata notturna (Marsilio, 2003) ha vinto il prestigioso Premio Calvino. Tra i suo libri Sarà vero. Falsi sospetti e bufale che hanno fatto la Storia (Einaudi, 2009), Lotta di classe al terzo piano (Rizzoli, 2014), con Luca Mastrantonio, Notti magiche. Atlante sentimentale degli anni ’90 (Utet, 2017), Vite straordinarie di uomini volanti (Sellerio, 2018). Il suo romanzo più recente è Teresa sulla luna. Vita, musica e peccati di mia nonna millantatrice (Solferino, 2019).

Marcello Sacco, nato a Lecce nel 1971, vive da tempo a Lisbona, dove lavora come professore, traduttore e giornalista. Ha all’attivo diverse pubblicazioni e collaborazioni con giornali sia italiani che portoghesi.

Materiale sonoro:
Parenti serpenti (1992), di Mario Monicelli
Natale in casa Cupiello (1977), di Eduardo De Filippo
Gesù di Nazareth (1977), di Franco Zeffirelli

Per ascoltare la sigla del programma seguire il link: https://www.youtube.com/watch?v=H6uRRSWtJu0

Si ringrazia lo scrittore e giornalista Marco Magrini per la sigla del programma

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura