Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

#IICSEMPRECONTIGO #146 | “Lacrime e sale. Kiluanji Kia Henda e il Mediterraneo tra passato e presente” a cura di LUIGI FASSI

“Lacrime e sale. Kiluanji Kia Henda e il Mediterraneo tra passato e presente”, a cura del dott. LUIGI FASSI, direttore del MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro.

Luigi Fassi, direttore del MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro e curatore della Mostra “Something Happened on the Way to Heaven” dell’artista angolano Kiluanji Kia Henda presenta e commenta l’esposizione, prodotta e allestita lo scorso gennaio al MAN, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission e Luma Arles, ed inaugurata nella sua interezza il 3 novembre 2020 presso le Galerias Municipais di Lisbona.

«La Mostra presenta una serie di opere scultoree e installative realizzate ex-novo da Kiluanji Kia Henda per il museo di Nuoro che aveva invitato l’artista a esplorare l’isola e a offrire il proprio sguardo estetico sulla Sardegna accanto a lavori fotografici precedentemente prodotti. Nelle opere di nuova produzione le bellezze paesaggistiche del Mediterraneo si fondono con le tracce architettoniche della Guerra Fredda e delle basi militari ancora presenti sull’isola. Sono elementi che caratterizzano tutto il bacino Mediterraneo di oggi, terra di migrazioni e ingiustizie sociali all’interno di una paradossale cornice di idilliaca bellezza naturale.

[…] Il territorio della Sardegna è così interpretato nel suo dissonante contrasto tra la meraviglia del paesaggio marittimo e il dramma del Mediterraneo odierno, come luogo di conflitto e sbarramento, confine di un’Europa che chiude sé stessa dietro una cortina di sempre più rigide barriere giuridiche e fisiche. Il tema della migrazione e dello spostamento è evocato attraverso immaginari zoomorfi come quello dei fenicotteri che vivono una mobilità nomadica come parte integrante della loro vita, senza rigide determinazioni stagionali, simboleggiando la migrazione come fenomeno libero, imprevedibile e universale di cui purtroppo facciamo ancora fatica a riconoscere il portato soprattutto umano» (Luigi Fassi)

Dopo aver maturato prestigiose esperienze curatoriali in Italia e all’estero, Luigi Fassi ha cominciato a operare a Torino come curatore della sezione Present Future di Artissima per poi ha trascorrere periodi di studio e lavoro in varie parti del mondo, da New York alla Finlandia. Approdato all’ar/ge kunst di Bolzano in qualità di direttore artistico, è stato dal 2014 è curatore del settore arti visive del festival steirischer herbst di Graz. Dal 2018 è direttore del MAN di Nuoro.

L’esposizione è visitabile alle Galerias Municipais di Lisbona, fino al 10/01/2021
dal martedì al venerdì: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00
Info: tel. +351 215 830 010; info@galeriasmunicipais.pt; https://galeriasmunicipais.pt/
Galeria Av. da Índia, 170 – 1300-299 Lisboa
  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura