Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

#IICSEMPRECONTIGO #128 | WEBINAR CON L’ARCHITETTO FABIO FERRILLO

Webinar “Il contenuto umano dell’architettura” con l’architetto e interior designer FABIO FERRILLO, Ambasciatore del Design italiano per Lisbona, in occasione della 4ª Edizione dell’Italian Design Day 2020.

Il webinar si terrà giovedì, 5 novembre alle ore 18.00 (orario portoghese). Per poter assistere al webinar è necessario prenotarsi cliccando sul riquadro verde in basso. Verrà inviata una mail con il link ZOOM per assistere al webinar.

Ciò che sarà costruito, disegnato o pianificato avrà tanto più valore quanto più rispetterà il pianeta, gli ecosistemi, l’essere umano. Perché i nostri progetti siano contemporanei dovranno considerare gli aspetti energetici, che non si concretizzano solo in performance a consumi ridotti, ma riflettono sull’approvvigionamento delle materie prime, sui processi di produzione, su cosa si debba smaltire una volta concluso ogni ciclo. Ma oltre all’impatto ambientale la nostra progettazione dovrà finalmente concentrarsi anche sul contenuto umano dell’architettura, sulle dinamiche sociali che costruire e produrre inevitabilmente innescano. Forse questa potrebbe essere la chiave per identificare una nuova estetica, che faccia della componente umana un valore riconoscibile e apprezzabile. La bellezza è necessaria al nostro vivere e sarà tanto più strabiliante quanto più sapremo renderla etica, ecologica e sostenibile.

Fabio Ferrillo sviluppa il proprio stile in alcuni tra i più importanti studi di architettura tra Milano e poi Parigi. Tornato a Milano nel 2010 fonda OFF Arch, architettura e interior design. Le più recenti collaborazioni in ambito moda includono la boutique Moschino di Rue Saint-Honoré a Parigi, lo showroom di Milano, gli uffici per MSGM a Milano, spazi commerciali per Twinset Milano e i concept store Runway in Vietnam. Lo studio si occupa regolarmente di progetti in ambito food and beverage e residenze di lusso, in Italia e nel mondo.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura