La Giornata Europea delle Lingue 2023 si svolge nel Giardino Teófilo Braga (Jardim da Parada) a Campo de Ourique ed è organizzata dalla Rete EUNIC Portugal alla quale appartiene anche l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
L’evento, con ingresso gratuito si svolge tra le 15.00 e le 19.30, e prevede un vasto programma culturale con attività per tutta la famiglia (canto, musica, teatro, danza, attività per bambini, esposizioni, circo) che permettono ai partecipanti di entrare in contatto con le lingue di Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Ungheria e con le loro rispettive culture.
Programma dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona: |
– 15.30-16.30 e 17.00-18.00 ‘Conversas ao minuto’, lezioni brevi di lingua italiana
– 17.30 Concerto dei NOMADIKANTI
Jacopo Ferri – chitarra e voce
Teresa Corrado – organetto diatonico, tamburello, lira calabrese, voce
Nomadikanti nasce come un progetto di musica tradizionale del sud Italia. La banda offre un repertorio ricco di sonorità mediterranee, in particolare tarantelle, pizziche e antiche ballate popolari, tipiche del linguaggio musicale e culturale del mondo contadino. Rituali pagani legati alla natura e canzoni di amore si intrecciano in melodie evocative che furono trasmesse di generazione in generazione dal mondo antico fino ai nostri giorni.