Data evento: Dal 25 Settembre 2025 Al 28 Settembre 2025
Dove: LISBOA: Escola Superior de Música de Lisboa; São Luiz Teatro Municipal
A pagamento: No
1ª edizione del Festival di Teatro-Musica: 100 ANNI DI BERIO, organizzato dalla musicologa Filipa Magalhães e dal centro Tempo Reale di Firenze, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
PROGRAMMA:
1) Concerto LA MUSICA ELETTRONICA DI BERIO Giovedì, 25 settembre 2025, ore 20.30
Auditório Vianna da Motta, Escola Superior de Música de Lisboa (ESML-IPL) Campus de Benfica do Instituto Politécnico de Lisboa – Lisbona Ingresso gratuito
2) Symposium 2025: 100 ANNI DI CATHY BERBERIAN E LUCIANO BERIO Venerdì, 26 settembre 2025, ore 14.30-19.00
Pequeno Auditório, Escola Superior de Música de Lisboa (ESML-IPL) Campus de Benfica do Instituto Politécnico de Lisboa – Lisbona Ingresso gratuito
3) Concerto IL TEATRO-MUSICA IERI E OGGI Sabato, 27 settembre 2025, ore 21.00
Auditório Vianna da Motta, Escola Superior de Música de Lisboa (ESML-IPL) Campus de Benfica do Instituto Politécnico de Lisboa – Lisbona Ingresso gratuito
4) Concerto STEFANO MALFERRARI | PIANO+ Domenica, 28 settembre 2025, ore 19.00 Sala Bernardo Sassetti, São Luiz Teatro Municipal
Rua António Maria Cardoso, 38 – Lisbona Acquisto biglietti >>>
Luciano Berio (1925-2003) è stato una delle figure principali della storia della musica, sia come compositore che come intellettuale.
Il suo contributo allo sviluppo della musica elettronica è stato fondamentale: basti pensare ai suoi lavori realizzati allo Studio di Fonologia della RAI di Milano, da lui fondato insieme a Bruno Maderna. Altrettanto è possibile dire del suo ultimo periodo compositivo in cui l’interesse si è spostato, tra le altre cose, verso le possibilità di elaborazione e proiezione nello spazio del suono dal vivo, interesse concretizzato in importanti opere orchestrali, da camera e di teatro musicale. Oltre alla RAI di Milano, le istituzioni che Berio ha contribuito a costruire sono prestigiose, dall’IRCAM di Parigi fino a Tempo Reale, il centro di ricerca fondato a Firenze nel 1987 con lo scopo di creare una struttura capace di investigare le possibilità di interazione tra strumenti acustici e sistemi digitali.
Luciano Berio è stato direttore artistico di Tempo Reale dalla sua fondazione fino al 2000 e successivamente presidente onorario fino al 2003. (https://temporeale.it/)
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookies per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookies sotto ogni categoria di consensi sottostanti.
I cookies categorizzati come “Necessari” sono cookies tecnici che vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre cookies analitici volti alla raccolta di informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come gli stessi visitano il sito. Al fine di rispettare la privacy dei nostri utenti, gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi.
Puoi decidere di attivare o disattivare i cookies analitici.
I cookies necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookies non memorizzano dati identificativi personali.
I cookies analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookies aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Gli indirizzi IP di coloro che navigano sul sito internet sono resi anonimi.