Esposizione “24fps x TV” e film ANDROMEDA di Luciana Fina, nell’ambito del Family Film Project a PORTO, presentata da Ar de Filmes e LAFstudio, con DUPLACENA, in collaborazione con i Festival Family Film Project, Doclisboa e Temps d’Images e co-organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
– 14 ottobre, 18:00
Editoria, Rua de Sá da Bandeira, 198 – Porto
Inaugurazione dell’Esposizione “24fps x TV”, di Luciana Fina
Visitabile fino al 14 novembre (9:30 > 17:00)
– 17 ottobre, 21:15
Batalha Centro de Cinema, Praça da Batalha, 47 – Porto
Estreia del film ANDROMEDA di Luciana Fina nella sessione inaugurale del Festival Family Film Project
– 18 ottobre, 18:00
Batalha Centro de Cinema, Praça da Batalha, 47 – Porto
Masterclass di Luciana Fina
A vent’anni dalla prima incursione di Luciana Fina in uno spazio espositivo — con il trittico CHANT Portraits (2003), opera presentata al Museo del Chiado, oggi nella Collezione del Museo Calouste Gulbenkian —, la regista torna al cinema con il film ANDROMEDA, e traspone sullo schermo la componente sperimentale del suo lavoro in spazi espositivi e opere multicanale. Il film ANDROMEDA nasce con il desiderio di riunire lo spettatore nel cinema, in seguito alla mostra presentata nel 2021 a Carpintarias de São Lázaro, nell’ambito del Festival Temps d’Images.
Il film ANDROMEDA debutta a Porto, nella sessione inaugurale del Festival Family Film Project, con la mostra “24fps xTV” e la masterclass della regista.
ANDROMEDA un film di Luciana Fina
Ano: 2023 | Paese: Portogallo/Italia | Genere: documentario sperimentale | Durata: 73 min.
SINOSSI
Evocazione dell’espressione artistica e cinematografica della televisione pubblica italiana degli anni ’60 e ’70. È la prima epoca del progetto televisivo pubblico, in cui il cinema mette in discussione anche il suo rapporto con la realtà e in cui emerge la risposta sperimentale della videoarte. Il personaggio, un giovane spettatore, dedito alla scoperta e alla sperimentazione del nuovo mezzo, ci trasporta indietro nel tempo. Sfumando i confini tra documento e invenzione, il film colloca lo spettatore tra il tempo della prima era della televisione e quello della sua presenza in sala, tra memoria e immaginazione, utopia e sperimentazione.
Esposizione “24fps x TV” di Luciana Fina
L’esposizione “24fps xTV” articola le voci dei cineasti Roberto Rossellini e Jean Renoir, Chris Marker e Pier Paolo Pasolini, con il materiale filmico dei programmi televisivi: i fotogrammi che hanno rivelato la loro materialità unendosi alle riprese d’archivio utilizzate nel film ANDROMEDA.
LUCIANA FINA lavora in Portogallo dal 1991. Dopo una lunga collaborazione con la Cinemateca Portuguesa come programmatrice indipendente ha esordito come cineasta nel 1998. L’esteso corpo di lavoro è stato presentato in contesto artistico e in numerosi festival internazionali come il DocLisboa, TFF Torino Film Festival, FIFA Montreal, ADFF Nova Iorgue, Bienal de Veneza Pavilhão Itália no mundo, La Villette e Centre Georges Pompidou (Paris). E’ rappresentata nella Collezione Moderna del Museo Calouste Gulbenkian e nella Collezione Nouveaux Media del Centre Georges Pompideau.
Il documentario In Medias Res (2013) ha ottenuto una menzione d’onore al Festival Temps d’Images, nella sezione dedicata ai film sull’arte e il premio per il miglior film portoghese al Festival di Arquiteturas. Tra le opere più recenti di Luciana Fina Terceiro Andar (2016), Questo è il piano (2020).
Insegna cinema all’AR.CO, Scuola d’Arte Indipendente fondata a Lisbona nel 1973.
Info: https://familyfilmproject.com/pt/ |