Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Esposizione TRASH: la storia del film di animazione “Trash – La leggenda della piramide magica”

Esposizione TRASH, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con il Museu Nacional dos Coches.

Progetto espositivo e allestimento portoghese a cura dell’Architetto Nadir Bonaccorso

Apertura dell’esposizione: venerdì, 14 maggio dalle 18.00 alle 20.00

L’Esposizione è visitabile a partire dal 15 maggio 2021
dal martedì alla domenica: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00

L’esposizione, curata da Gabriella Natale, racconta, attraverso un’ampia selezione di disegni, storyboard e materiale video, il film di animazione 3D “Trash – La leggenda della piramide magica” (2020) diretto da Francesco Dafano e Luca Della Grotta e prodotto dalla società di produzione cinematografica Al One di Roma, un adventure movie che unisce divertimento e missione educativa allo scopo di sensibilizzare su tematiche universali e di grande attualità legate alla sostenibilità e al riciclo.

L’intento della mostra è quello di permettere al pubblico di conoscere più da vicino le varie fasi creative, tecniche e produttive che si celano dietro il progetto filmico: dallo sviluppo, al prodotto finito. Il percorso espositivo propone il racconto dell’evoluzione della narrazione e del mondo in cui il film si sviluppa, attraverso i suoi rocamboleschi personaggi, la scatola di cartone Slim e i suoi compagni di discarica Spark, Bubbles, Bliss, Smug e Jet che ci aiutano a capire come ognuno di loro sia stato ispirato dagli specifici materiali oggetto di riciclo: cartone, plastica, vetro, acciaio, alluminio e legno perché “anche i rifiuti hanno un’anima e meritano una seconda chance, una vita migliore” e la loro seconda occasione è identificata con il concetto di riciclo, riutilizzo: se smaltiti in maniera correttapossono essere trasformati in nuovi oggetti.

Partendo dai primi bozzetti, passando per tutte le loro metamorfosi, fino al loro aspetto attuale, si analizzano i vari aspetti legati all’ambientazione tramite scene del film selezionate ad hoc, confrontando gli storyboard di alcune sequenze, creando un parallelo tra la ripresa live-action e il fotogramma completo. Video interviste, approfondimenti sul mondo del riciclo dei rifiuti, costruzione delle scene e altro materiale inedito, accompagnano il visitatore immergendolo nel processo di realizzazione del film.

La mostra è corredata dal gioco educativo “Trash and the Magic Pyramid”, disponibile per il download su dispositivi iOS e Android, il cui intento principale è quello di consentire all’utente di abituarsi alla divisione sistematica dei rifiuti domestici seguendo le corrette regole del riciclo.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Museu Nacional dos Coches