Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Esposizione “The Reading / La Seduta” di Adelita Husni-Bey

Esposizione “The Reading / La Seduta” di Adelita Husni-Bey, organizzata dall’Associação Appleton Square con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura.

Curatrice: Margarida Mendes

Aperta al pubblico dall’8/9/2021 al 7/10/2021
dal martedì al sabato dalle 14.00 alle 19.00
Info: tel. + 351 210 993 660

Cortesia: Collezione Taurisano e Laveronica Gallery

Mecenati: HCI; Colecção Maria e Armando Cabral

“The Reading / La Seduta” è una video installazione a un canale 4K, 7.1 Dolby surround, della durata di 15:33″, in loop. L’installazione ha anche oggetti in silicone e luci LED.
L’opera ha rappresentato il Padiglione Italiano alla 57ª Biennale di Venezia.

Adelita Husni-Bey (Milano, 1985) è un’artista e pedagoga, interessata a tematiche quali anarco-collettivismo, teatro, giurisprudenza e studi urbani.
Organizza workshops, scrive pubblicazioni e cura programmi radio, archivi ed esposizioni focalizzandosi nell’uso di modelli pedagogici non competitivi, attraverso l’arte contemporanea.
Lavora con attivisti, architetti, giuristi, accademici, poeti, attori, urbanisti, fisioterapisti, atleti e studenti di origini diverse, mostrando la complessità della collettività e rivelando che abbiamo bisogno gli uni degli altri.
Delle sue recenti mostre personali fanno parte: Libro blanco: la tierra, la ley y el imaginario, Centro de Arte dos Mayo, Mostoles; A Wave in the Well, Sursock Museum, Beirut, 2016; Movement Break, Kadist Art Fundation, 2015; Playing Truant, Gasworks, 2012.
Ha partecipato a Ser: New Photography 2018, MoMA, 2018, Dreamlands, Whitney Museum, 2016; The Eighth Climate, 11th Gwangju Biennale, 2015; Really Useful Knowledge, Reina Sofia museum, 2014, Utopia for Sale?, MAXXI museum, 2014.
Ha tenuto workshops e conferenze in diverse istituzioni, tra cui: ESAD Grenoble, 2016, The New School, 2015, Sandberg Institute, 2015, Museo del 900, 2013, Temple University, 2013, Birkbeck University, 2011.
Nel 2012 ha vinto una borsa di studio del Whitney independent Study Program e nel 2016 della Graham Foundation. Ha rappresentato l’Italia alla Biennale di Arte di Venezia nel 2017 con un video basato sulle lotte anti-estrattiviste.

  • Organizzato da: Appleton Square
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura