Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Concerto piano solo NAKED – KEKKO FORNARELLI

Concerto piano solo NAKED – KEKKO FORNARELLI, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con Spaziomusica.pt e nell’ambito della programmazione Puglia Sounds 2023 per la promozione degli artisti pugliesi nel mondo.

Sabato, 13 maggio, ore 19.00
INGRESSO LIBERO. Auditorio Camões – Escola Secundária de Camões, Rua Almirante Barroso, 25 B – Lisboa

Verrà offerto un aperitivo pugliese: salato tipico e vini dell’Azienda Petraglia e di Castello Monaci

A 18 anni dall’uscita del suo primo album, Kekko Fornarelli torna dal vivo nel 2023 con un nuovo disco, NAKED.

Dopo un lungo e acclamato percorso internazionale che lo ha portato dal jazz, alle sue contaminazioni elettroniche, al crossover, fino ai progetti orchestrali di successo e alle composizioni per colonne sonore di film degli ultimi tempi, con NAKED, Kekko Fornarelli si spoglia per ricongiungersi alla sua essenza, al suo amato pianoforte e alla sua dimensione più pura.
Un viaggio che ripercorrerà alcuni dei brani più amati della sua produzione discografica, fino ai temi delle sue colonne sonore, e nuovi imperdibili originali, interpretati nel lirismo più profondo del suo pianismo, al tempo stesso eclettico, muscolare, profondamente attuale ma fortemente legato alle sue radici più classiche.
Album attesissimo dal suo fedele pubblico internazionale, NAKED uscirà il 21 aprile (pubblicato da Eskape e distribuito da Believe / IRD International) e sarà in giro per il mondo con un tour
prodotto da Eskape Music in collaborazione con Puglia Sounds Tour Export 2023.

“Amo la sensazione di rapimento che la musica mi da. Sono uno strumento nelle sue mani, libero allo stesso tempo di dare voce a quello che ho vissuto e che vivo, attraverso un linguaggio autentico, fatto di cellule, di muscoli, di ricordi, di emozioni, che riesce a tradurre anche il mio silenzio. E la mia curiosità è un viaggio continuo, che mi porta sempre al di là della forma, sorprende il mio respiro in infiniti modi nuovi, tutti da raccontare e da vivere.” – Kekko Fornarelli

Kekko Fornarelli (all’anagrafe Francesco – Bari,1978) è un musicista, compositore e produttore pugliese tra i più attivi esponenti della scena jazz e crossover internazionale. Classe ’78, con otto album pubblicati e oltre 400 concerti in più di 60 Paesi nel mondo negli ultimi dieci anni, è attualmente uno degli artisti italiani più apprezzati nel mondo.
Il suo è uno stile unico caratterizzato dal tentativo di creare musica da osservare, più che da ascoltare. Un modo particolare e tutto personale per raccontare storie, esprimere emozioni e “dipingere” scenari di vita. La sua musica è una morbida combinazione tra le più moderne idee nordeuropee e il lirismo neoclassico, filtrata dal suo caldo background mediterraneo.

“Fornarelli è uno strumentista provetto dalle radici classiche e con una sottile mente da improvvisatore. Dopo soli dieci minuti era più che chiaro che questo eccellente musicista avesse molto da raccontare […] E’ quindi palesemente ovvia la ragione per cui il suo trio al contempo affiatato, riflessivo e visceralmente entusiasmante stia ottenendo consensi in tutta Europa.”
John Fordham, The Guardian (4 stars)

“Un equilibrio quasi perfetto di tensione e libertà. La musica di Fornarelli ha uno stile accattivante dalle radici classiche, con influenze che spaziano dal pop al trip-hop e al gospel”
Alison Gunn, Financial Times (4 stars)

“Non riesco a smettere di ascoltare il cd: una fusione di musica classica romantica, jazz moderno e ritmi dance del ventunesimo secolo, suonati con quel brio tutto italiano che arriva direttamente dal cuore. Musicisti britannici, prendete nota..”
Alison Bentley, London Jazz Blog

“Finché ci saranno musicisti aperti come Kekko Fornarelli, il jazz continuerà ad essere la musica del mondo”
Paolo Fresu

“Kekko riesce a toccare il cuore e ad infuocare il corpo, spesso nello stesso momento. L’Italia è una miniera d’oro nella improvvisazione musicale. Kekko Fornarelli è un maestro ma, soprattutto, è un artista”
BrentBlack, criticaljazz.com

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona