Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Concerto ESPLORAZIONI | Ensemble DME e Valerio Sannicandro

Concerto di musica contemporanea ESPLORAZIONI, organizzato dal Progetto DME e dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in collaborazione con il Museu Nacional de Arte Antiga e il sostegno della DGArtes – Ministério da Cultura.

Direzione:
M.º Valerio Sannicandro

Ensemble DME:
Marina Camponês – flauto
Carlos Silva – clarinetto
Júlio Guerreiro – chitarra
Beatriz Costa – violino
Ângela Carneiro – violoncello
Francisco Cipriano – percussioni

INGRESSO LIBERO. Trasmissione in diretto su Antena 2

Il concerto, che prevede la prima di un’opera del compositore e architetto portoghese Diogo Alvim, coinvolgerà il pubblico in un’esperienza sonora immersiva, in particolare per quanto riguarda i brani di Sannicandro e Alvim, nei quali lo spazio è pensato dai compositori come un parametro musicale, inserendo l’opera stessa come elemento decisivo per la sua esecuzione e interpretazione.

Il pensiero musicale negli ultimi decenni si è spesso sviluppato secondo un’idea di sinestesia, spingendosi verso discipline e territori apparentemente lontani.
Il suono e il concetto stesso di discorso musicale hanno così provato a uscire dal loro essere effimeri proiettandosi verso altri mondi (architettura, arti figurative) ed esplorare soluzioni espressive lontane dai loro confini apparenti.
In ESPLORAZIONI sono presentate alcune composizioni a cavallo tra due secoli, cominciando dagli affascinanti mondi sonori di Sciarrino e quelli labirintici Clementi, arrivando alle scritture più complesse di Alvim e Sannicandro, entrambi interessati alle relazioni tra spazio e suono.

PROGRAMMA:

Salvatore Sciarrino – ESPLORAZIONE DEL BIANCO II (1986)
Aldo Clementi – C.A.G. (1993)*
Giacinto Scelsi – KO-THA (1967) – Three Dances of Shiva (I)
Valerio Sannicandro – TRE NUCLEI ED ECHI (2022) (I)**
Giacinto Scelsi – KO-THA (1967) – Three Dances of Shiva (II)
Valerio Sannicandro – TRE NUCLEI ED ECHI (2022) (II)**
Giacinto Scelsi – KO-THA (1967) – Three Dances of Shiva (III)
Valerio Sannicandro – TRE NUCLEI ED ECHI (2022) (III)**
Diogo Alvim – POSIÇÃO RELATIVA***
Valerio Sannicandro – TACTILE SONGS (2017)*

* Prima Nazionale
** Prima Mondiale
*** Prima Mondiale, commissionata dal Projecto DME

L’Ensemble DME è stato creato nel 2013 nell’ambito del Progetto DME (Dias de Música Eletroacústica), un’iniziativa fondata dal compositore Jaime Reis per promuovere la pratica musicale contemporanea ed elettroacustica, con sede a Seia, in Portogallo. Il nucleo di musicisti è costituito da insegnanti del Conservatorio di Musica di Seia, che condividono la passione per la musica contemporanea. I suoi direttori residenti sono Pedro Pinto Figueiredo e Jean-Sébastien Béreau. L’Ensemble DME si è esibito in numerose sale da concerto e festival, tra cui ricordiamo la Fondazione Logos (Gand, Belgio), la tournée in Brasile con più di una decina di concerti, la Casa da Música (Porto) e il Palácio Foz (Lisbona). Dal 2017, l’Ensemble DME ha già pubblicato quattro CD in edizione d’autore e con la prestigiosa etichetta del CMMAS – Centro Messicano per la Musica e le Arti Sonore. In quasi dieci anni di attività, l’Ensemble DME ha eseguito opere di compositori quali Brian Ferneyhough, Christopher Bochmann, Elliott Carter, Gerhard Stäbler, Gérard Grisey, Jaime Reis, Jean-Sébastien Béreau, João Pedro Oliveira, Ludger Brümmer e Mario Mary.

Valerio Sannicandro è nato in Italia e si è poi trasferito in Germania dove ha studiato composizione a Colonia con York Höller, a Francoforte con Hans Zender e direzione d’orchestra con Peter Eötvös. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Musicologia presso la TU-Berlin (tesi: “Space and Spatialization as Discrete Parameter in Music Composition”). Si è esibito come direttore d’orchestra a Colonia (Triennale Köln, WDR-Orchestra), Darmstadt (Ferienkurse), Spagna (Festival de Canaria) e Avignone (Centre Acanthes). È risultato vincitore di concorsi di composizione in Germania e in Italia e del Kranichsteiner Musikpreis 2000 dei Darmstädter Ferienkurse. È stato invitato a conferenze e workshop in tutto il mondo (Parigi, Praga, Berlino, Tokyo, Nagoya e Darmstädter Ferienkurse. Le sue composizioni sono state eseguite da vari musicisti ed ensemble, tra cui l’Ensemble Intercontemporain, l’Ensemble Modern, l’Ensemble Recherche, la Musikfabrik NRW e il Divertimento Ensemble. Ha ricevuto commissioni, tra gli altri, dal Darmstädter Ferienkurse, la Bayerische Staatsoper, la Donaueschinger Musiktage, l’IRCAM, Biennale di Venezia. Il suo lavoro e la sua ricerca sono stati sostenuti dalla Heinrich-Strobel-Stiftung della SWR per l’anno 2003, nonché dall’IRCAM, dove ha lavorato in un gruppo di ricerca sulla spazializzazione come “compositeur associé”. Selezionato per il Rostrum of Composers 2006, durante la stagione 2008-2009 è stato compositore residenza presso lo Staatstheater Cottbus e dal 2008 compositore in residenza presso lo ZKM Karlsruhe (Germania), dove ha prodotto due CD per WERGO. Dal 2008 al 2015 è stato prima “compositore residente”, poi curatore di un progetto di nuova musica presso la Philharmonisches Orchester Cottbus (Germania). Le sue opere sono pubblicate dalle Edizioni Suvini-Zerboni (Milano).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Projeto DME
  • In collaborazione con: Museu Nacional de Arte Antiga