Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Concerto “DIVA. La vita e la carriera straordinaria di Faustina Bordoni”

Concerto “DIVA. La vita e la carriera straordinaria di Faustina Bordoni”, organizzato dal Centro Cultural de Belém, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Soprano Carolyn Sampson
Maestro Marcello Di Lisa
Concerto de’ Cavalieri

Scarica qui il programma di sala del concerto

Posti numerati – Acquista qui i biglietti
Platea: 15 €
Laterali: 12 €

Con un viaggio in alcune delle maggiori città culturali dell’epoca barocca, il programma dell’ensemble Concerto de’ Cavalieri e del Maestro Marcello Di Lisa invita il pubblico a seguire i passi più importanti della carriera di Faustina Bordoni, rivissuti dalla straordinaria voce di Carolyn Sampson.

Faustina Bordoni, mezzosoprano, nacque a Venezia nel 1700 e lì si spense nel 1781. Quando esordì a Londra il 5 maggio 1726 nel ruolo di Rossana nell'”Alessandro” di Handel, aveva già dieci anni di carriera alle spalle, avendo cantato in opere di Gasparini, Lotti, Leo e Vinci. Cantò a Londra per altre tre stagioni, fino al 1728, interpretando anche: Alceste in “Admeto” (1727), Emira in “Siroe” (1726), Pulcheria in “Ricardo I” (1727), Elisa in “Tolomeo” (1728). Tra le cantanti femminili Faustina Bordoni era considerata la migliore rappresentante del “stile brillante”. Era dotata di una vocalizzazione curata ed elegante e di una straordinaria velocità. Si distingueva soprattutto per la sua agilità nell’esecuzione delle vocalizzazioni e per la perfezione dei suoi trilli e delle “ribattiture di gola”, la sua emissione era contemporaneamente leggera, rapida e pulita.

PROGRAMMA

A Venezia

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto para dois violinos RV 519, da L’Estro armonico, op. 3 n.º 5
Cantata Che giova il sospirar, povero core, RV 679

A Napoli

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Concerto Grosso n.º 1, in Fa minore

Domenico Sarro (1679-1744)
Tortora che il suo bene, aria di Partenope
Per abbatere il mio core, aria di Partenope

A Londra

Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Concerto Grosso in Fa Maggiore, op. 6 n.º 2
Lusinghe più care, aria di Alessandro
Brilla nell’alma, aria di Alessandro
Suite in Re Maggiore per tromba e corde, HWV 341

A Dresda

Johann Adolf Hasse (1699-1783)
Son qual misera colomba, aria di Cleofide

  • Organizzato da: Centro Cultural de Belém
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura