Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Conferenze sul restauro della carta e della fotografia a cura di Barbara Cattaneo, Federica Delia e Luís Pavão

Nell’ambito del ciclo dedicato al restauro della carta e della fotografia, conferenze organizzate dall’Istituto italiano di Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Nacional de Portugal:

‘Il restauro della carta e della fotografia: tra cultura materiale e principi di conservazione’ a cura di Barbara Cattaneo e Federica Delia;

‘Riproduzione digitale e archivio freddo, tendenze nella conservazione di fotografie in Portogallo’ a cura di Luís Pavão

Barbara Cattaneo è Laureata in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università di Firenze ed ha un diploma della Regione Toscana in Restauro Carta. Ha poi seguito numerosi CDPs, i più importanti dei quali presso il Trinity College di Dublino ed NRCPT/ICCROM a Tokyo e Berlino (restauro libri ed arte orientale); la George Eastman House di Rochester (NY) e il Getty Conservation Institute a Praga e Budapest (restauro fotografico). Dal 1999 lavora presso il laboratorio di restauro della BIblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dove si occupa di conservazione preventiva, progettazione e restauro di materiali cartacei, membranacei, fotografici. E’ Responsabile dell’addestramento di volontari, stagisti, inserimenti socioterapeutici. Collabora come docente di restauro carta e fotografia presso Scuole di Alta Formazione (SAF ICR-CPAL e OPD), Fondazione Fratelli Alinari, Università degli Studi di Firenze e Kunsthistorisches Institut di Firenze.

Fra le pubblicazioni, la più importante è ‘Il restauro della fotografia’, edito da Nardini nel 2012, di cui è curatrice.

Federica Delia è restauratrice di beni archivistici e librari, laureata in conservazione e restauro presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, e specializzata in restauro della fotografia attraverso corsi professionali organizzati in Italia e all’estero da diverse istituzioni, tra le quali il Museo F.lli Alinari e il Getty Conservation Institute. Collabora con l’Università di Roma La Sapienza come docente di conservazione della fotografia storica. Ha approfondito la conoscenza delle arti orientali frequentando workshops sulla tradizione giapponese del restauro della carta e della seta e sulla manifattura di diverse carte orientali in Europa e in Asia. È appassionata di viaggio e fotografia, attraverso i quali esplora il mondo accrescendo la propria esperienza personale e lavorativa nel dialogo con le altre culture.

Luís Pavão, laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Instituto Superior Técnico (1981). Dottorato presso il Rochester Institute of Technology, 1989, Master of Fine Arts on Photography, Museum Science. Dal 1979 è fotografo free lancer nel campo della fotografia di architettura e etnografica, con lavori in fotografia panoramica e stampa fotografica con processi alternativi. Fondatore e direttore di LUPA (Luis Pavão Limitada), specializzata in conservazione e digitalizzazione di collezioni fotografiche. È conservatore delle collezioni di fotografia dell’Archivio Municipale di Lisbona. docente presso la Escola Superior de Tecnologia de Tomar, dove insegna tecnologia della fotografia e processi fotografici alternativi. Autore di ‘Tabernas de Lisboa’, ‘Fotografias de Lisboa à Noite’, Assírio e Alvim, (1979 e 1983), ‘Conservação de Colecções de Fotografia’, Dinalivro 1997, ‘Lisboa em vésperas do terceiro Milénio’, Assírio e Alvim, 2002.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Biblioteca Nacional de Portugal